Loading Now

Cop30, VAS: accordo deludente e senza prospettive

emissioni

Cop30, VAS: accordo deludente e senza prospettive

La COP30 di Belém si è conclusa con un accordo finale che non affronta in modo diretto i combustibili fossili e la deforestazione, due tra i principali fattori responsabili dell’aumento della temperatura globale. Fino all’ultima serata l’esito è apparso incerto, ma il testo finale ha scelto un approccio prudente e privo di impegni stringenti, deludendo le aspettative della vigilia e le richieste di maggiore ambizione climatica.

Le critiche di VAS

Il presidente di Verdi Ambiente e Società, Stefano Zuppello, ha espresso una forte critica verso i risultati raggiunti. Secondo Zuppello, la Conferenza ha ceduto alle pressioni delle lobby dei combustibili fossili invece di accogliere le richieste delle popolazioni indigene e delle comunità più vulnerabili, che a Belém hanno manifestato la propria preoccupazione per gli impatti già in corso della crisi climatica.

L’accordo, definito da VAS un risultato “piccolo piccolo”, non menziona mai i combustibili fossili e non prevede una Road Map di verifica degli impegni assunti. In questo modo, rischia di compromettere il raggiungimento degli obiettivi stabiliti dall’Accordo di Parigi del 2015, limitandosi a mantenere in vita il processo multilaterale delle Conferenze internazionali sul clima.

Pochi elementi positivi e molte aspettative disattese

VAS riconosce comunque alcuni aspetti positivi nel documento finale, in particolare l’impegno ad aumentare il sostegno finanziario ai paesi maggiormente esposti agli effetti dei cambiamenti climatici. Tuttavia, l’associazione conferma un giudizio complessivamente negativo, ricordando che la COP30 era stata definita dal presidente brasiliano Lula come “la COP della verità”, con la promessa di un cambio di passo rispetto al passato.

La richiesta di impegni concreti per un nuovo modello di sviluppo

Per Zuppello, il processo delle COP potrà tornare efficace solo se la comunità internazionale deciderà di assumere impegni concreti e verificabili per realizzare un nuovo modello di sviluppo sostenibile, come indicato anche da larga parte del mondo scientifico.

VAS, insieme al movimento ambientalista e ai cittadini sensibili al tema, ribadisce il proprio impegno a sostenere iniziative e politiche che puntino a un futuro più equo e sostenibile, in grado di proteggere l’ambiente, ridurre le disuguaglianze e garantire benessere alle generazioni future.

Share this content: