Cop30: l’UE propone la Mutirao Roadmap per la transizione dai combustibili fossili
Durante la COP30 di Belém, l’Unione Europea ha presentato alla presidenza brasiliana della conferenza climatica una proposta per una tabella di marcia volta alla transizione energetica e alla protezione delle foreste e degli ecosistemi. L’accordo, raggiunto dopo un lungo coordinamento tra le Parti, ha visto anche l’adesione dell’Italia, che fino a questo momento non aveva dato il suo sostegno alla roadmap per l’uscita dai combustibili fossili.
La Mutirao Roadmap e gli obiettivi climatici
La proposta europea, denominata Mutirao Roadmap, incoraggia tutte le Parti della COP a “accelerare l’attuazione degli sforzi globali” con azioni determinate a livello nazionale. L’obiettivo principale è limitare l’aumento della temperatura globale a 1,5 °C rispetto ai livelli pre-industriali.
Il testo sottolinea l’importanza di un approccio che rifletta le responsabilità comuni ma differenziate dei Paesi e le rispettive capacità, considerando le diverse circostanze nazionali.
La transizione dai combustibili fossili
La roadmap promossa dall’UE mira a guidare la transizione dall’uso dei combustibili fossili in maniera “giusta, ordinata ed equa”. La proposta prevede la collaborazione tra la presidenza attuale e quella entrante della COP, garantendo continuità nell’attuazione delle strategie globali per ridurre le emissioni e tutelare ecosistemi e foreste.
L’adesione dell’Italia e il coordinamento internazionale
L’Italia ha deciso di aderire alla Mutirao Roadmap, rafforzando il coordinamento con l’Unione Europea e altri Paesi partecipanti. Questa adesione segna un passo importante nella politica italiana di contrasto al cambiamento climatico e di sostegno alla transizione energetica globale.
Share this content:







