Loading Now

COP30, nasce il fondo TFFF da 5 miliardi di dollari per salvare le foreste tropicali

fondo TFFF foreste tropicali

COP30, nasce il fondo TFFF da 5 miliardi di dollari per salvare le foreste tropicali

Al Vertice dei Leader di Belém, in Brasile, è stato lanciato il Tropical Forest Forever Facility (TFFF), un fondo innovativo da 5 miliardi di dollari dedicato alla conservazione delle foreste tropicali e al sostegno diretto delle comunità locali e dei popoli indigeni.

banner_leaderboard_okpensione COP30, nasce il fondo TFFF da 5 miliardi di dollari per salvare le foreste tropicali

Il WWF celebra l’annuncio come un momento storico per i finanziamenti globali dedicati alla natura e al clima, riconoscendo la leadership del Brasile e il contributo di partner come Norvegia, Indonesia, Francia e altri 34 Paesi tropicali.

“Il TFFF è un punto di svolta — ha dichiarato Kirsten Schuijt, Direttore Generale del WWF Internazionale —. Ricompensa i Paesi che preservano le foreste, canalizza risorse dirette ai veri custodi della natura e combina finanza pubblica, privata e filantropica per proteggere oltre un miliardo di ettari di foreste tropicali.”

Un fondo rivoluzionario per le foreste e il clima

Il TFFF è destinato a diventare la più grande fonte internazionale di finanziamento diretto per comunità e popolazioni indigene, con almeno il 20% dei fondi riservato a loro. Il meccanismo premia i Paesi che tutelano i propri ecosistemi forestali, fornendo benefici globali come stoccaggio del carbonio, protezione della biodiversità, acqua pulita e resilienza climatica.

Il WWF, partner tecnico e politico nello sviluppo del fondo, si impegna a garantirne equità, trasparenza e impatto.

Italia assente, WWF: “Un’occasione mancata”

Il WWF Italia ha espresso rammarico per la mancata adesione del Governo italiano al TFFF, sottolineando come il fondo rappresenti uno dei momenti più significativi della COP30 di Belém e un passo decisivo nella lotta alla deforestazione globale.

Preoccupano, inoltre, le pressioni italiane in sede UE per indebolire il regolamento contro la deforestazione e la posizione pro-biocarburanti espressa nei negoziati pre-COP30, che rischia di aggravare la distruzione delle foreste tropicali.

“Il futuro del pianeta dipende dal coraggio di investire nella natura, non nei combustibili fossili,” conclude il WWF.

Share this content: