Loading Now

Energie rinnovabili: la capacità globale è destinata a raddoppiare entro il 2030

Fotovoltaico Italia energia solare in Europa

Energie rinnovabili: la capacità globale è destinata a raddoppiare entro il 2030

La generazione di energia elettrica da fonti rinnovabili sta vivendo un’espansione senza precedenti su scala globale. Secondo le previsioni a medio termine dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA), entro il 2030 la capacità totale potrebbe aumentare di 4.600 gigawatt, un valore pari alla somma della capacità attuale di Cina, Unione Europea e Giappone.

Il rapporto Renewables 2025 dell’IEA evidenzia come il solare fotovoltaico guiderà questa crescita, seguito da eolico, idroelettrico, bioenergia e geotermico, nonostante le sfide legate a catene di approvvigionamento, costi, regolamentazioni e integrazione in rete.

Il solare fotovoltaico come motore della transizione

Il solare fotovoltaico è destinato a rappresentare circa l’80% della nuova capacità rinnovabile nei prossimi cinque anni. Questo grazie ai bassi costi di produzione, ai tempi di autorizzazione più rapidi e alla crescente diffusione in mercati emergenti come Arabia Saudita, Pakistan e paesi del Sud-Est asiatico.

Anche gli impianti solari residenziali e commerciali stanno giocando un ruolo sempre più rilevante, spinti da programmi di incentivazione e accordi di acquisto energetico da parte delle imprese.

Crescita delle altre fonti

Nonostante prospettive di crescita più contenute rispetto al solare, anche l’energia eolica continua ad espandersi, soprattutto nei mercati di Cina, Europa e India. Tuttavia, il settore eolico offshore sta risentendo di cambiamenti politici e ostacoli logistici che ne hanno rallentato le previsioni di crescita.

La geotermia è attesa in forte espansione in paesi come Stati Uniti, Indonesia e Giappone, mentre l’energia idroelettrica ad accumulo sta tornando al centro dell’attenzione per la sua capacità di garantire flessibilità alle reti elettriche.

L’espansione nelle economie emergenti

Asia, Medio Oriente e Africa stanno registrando una crescita significativa grazie al calo dei costi delle tecnologie e a politiche di supporto più decise. In particolare, l’India si prepara a diventare il secondo mercato mondiale per le energie rinnovabili, superando numerosi paesi industrializzati.

I governi di queste regioni stanno adottando nuove aste pubbliche per incentivare lo sviluppo di impianti, oltre ad alzare gli obiettivi nazionali al 2030.

Le sfide: reti, costi e approvvigionamento

Nonostante il forte slancio, permangono ostacoli rilevanti. La crescente penetrazione delle fonti rinnovabili variabili, come solare ed eolico, sta mettendo sotto pressione i sistemi elettrici nazionali, causando problemi di stabilità, tagli e prezzi negativi in alcuni mercati.

Inoltre, le catene di approvvigionamento per i materiali chiave come moduli fotovoltaici e terre rare restano fortemente concentrate in Cina, generando vulnerabilità che richiedono strategie di diversificazione più efficaci.

Ruolo delle aziende e prospettive future

A livello aziendale, la fiducia nel settore resta alta. I principali sviluppatori globali hanno confermato o aumentato gli obiettivi di capacità per il 2030. I contratti di fornitura e gli investimenti privati rappresentano ormai una parte significativa della nuova capacità installata.

Si stima che il 30% della crescita della capacità rinnovabile da qui al 2030 sarà legato a iniziative private, in aumento rispetto alle stime precedenti.

Le rinnovabili nei trasporti e nel riscaldamento

Nonostante l’accelerazione nella produzione elettrica, l’integrazione delle rinnovabili nei trasporti e nel riscaldamento avanza più lentamente. La quota nei trasporti passerà dal 4% al 6% entro il 2030, trainata soprattutto dai veicoli elettrici e dai biocarburanti. Per il riscaldamento, si prevede un incremento della quota di energia rinnovabile dal 14% al 18%.

Share this content: