Loading Now

Lo strano legame tra crisi climatica e violenza di genere

crisi climatica e violenza di genere

Lo strano legame tra crisi climatica e violenza di genere

La crisi climatica sta intensificando la violenza di genere (VBG) a livello globale, aggravando le vulnerabilità di donne e ragazze in modi spesso trascurati. Secondo un rapporto dell’Iniziativa Spotlight delle Nazioni Unite, il cambiamento climatico, pur non causando direttamente la violenza, esacerba fattori socio-economici e ambientali preesistenti che mettono a rischio donne e ragazze . Questi fattori includono instabilità finanziaria, scarsità d’acqua, insicurezza alimentare, perdita di alloggi e conflitti, che, combinati con disuguaglianze radicate e norme patriarcali, creano un terreno fertile per l’escalation della violenza .

Dati allarmanti e proiezioni future

Il rapporto evidenzia una correlazione diretta tra l’aumento delle temperature e l’incremento della VBG. Si prevede che entro il 2090, il 10% dei casi di violenza del partner intimo (IPV) sarà riconducibile ai cambiamenti climatici . Per ogni aumento di 1°C della temperatura globale, si stima un incremento del 4,7% nei casi di IPV . In uno scenario di riscaldamento di 2°C, ulteriori 40 milioni di donne e ragazze potrebbero subire IPV ogni anno entro il 2090, cifra che raddoppierebbe con un aumento di 3,5°C .

La violenza di genere è già una “pandemia ombra”, con quasi una donna su tre a livello globale che ha subito qualche forma di violenza fisica o sessuale, spesso per mano di partner intimi . Questo dato potrebbe essere significativamente più alto, dato che molti casi non vengono denunciati a causa dello stigma, della mancanza di accesso ai servizi sanitari o di informazioni .

Come la crisi climatica amplifica la violenza

Gli eventi climatici estremi, come ondate di calore, siccità, inondazioni e incendi, intensificano le pressioni sulle comunità, portando a diverse forme di violenza:

  • Matrimoni precoci e forzati: In regioni colpite da siccità e insicurezza alimentare, come il Corno d’Africa, alcune famiglie sono costrette a far sposare le proprie figlie, anche dodicenni, in cambio di doti per sfamare il resto della famiglia o garantire un futuro migliore alla bambina .
  • Sfruttamento sessuale e tratta di esseri umani: Lo sfollamento causato da disastri climatici o cambiamenti ambientali graduali aumenta la vulnerabilità alla tratta di esseri umani e allo sfruttamento sessuale. A Lahaina, Maui, dopo gli incendi del 2023, alcune donne hanno riferito di sentirsi obbligate a compiere atti sessuali in cambio di beni di prima necessità .
  • Intensificazione della violenza domestica: Uno studio citato nel rapporto ha rilevato un aumento del 28% nei tassi di femminicidio durante le ondate di calore . Le donne che già subiscono violenza dal partner intimo possono sperimentare forme più frequenti e gravi di IPV con l’aumento delle temperature .

Gruppi vulnerabili e mancanza di giustizia climatica

Donne e ragazze in situazioni di maggiore vulnerabilità sono particolarmente a rischio. Queste includono donne provenienti da comunità indigene, agricoltrici di piccola scala, residenti in aree urbane povere e coloro che affrontano intersezioni di discriminazioni (disabilità, orientamento sessuale o età) . Le difensore dei diritti umani ambientali sono anch’esse bersaglio di attacchi e violenza di genere per il loro attivismo .

Nonostante le prove schiaccianti che collegano il cambiamento climatico alla disuguaglianza di genere, solo lo 0,04% dei finanziamenti per lo sviluppo legati al clima è destinato ad affrontare la parità di genere . L’Iniziativa Spotlight chiede un’integrazione della prevenzione e risposta alla VBG a tutti i livelli della politica climatica. È fondamentale che le donne siano incluse in modo significativo nei processi decisionali sul clima, poiché la loro piena rappresentanza è cruciale per affrontare efficacemente le questioni critiche come la violenza di genere .

Share this content: