Loading Now

75 milioni di euro per oltre 400 nuovi progetti di efficienza energetica nei Comuni italiani

75 milioni di euro per oltre 400 nuovi progetti di efficienza energetica nei Comuni italiani

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha annunciato un nuovo stanziamento di 75 milioni di euro destinato a finanziare oltre 400 progetti presentati dai Comuni nell’ambito dell’Avviso CSE 2025 – Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza Energetica. L’iniziativa, resa nota dal viceministro Vannia Gava, punta a rafforzare la strategia nazionale di sostegno agli enti locali per accelerare la transizione energetica.

Il ruolo del MASE nella transizione energetica

“Con questo nuovo investimento – dichiara il viceministro Gava – il MASE prosegue nel rafforzamento della propria strategia di valorizzazione delle risorse e di sostegno diretto agli enti locali, favorendo la piena attuazione dei progetti già risultati ammissibili e pronti ad essere avviati”.

Grazie a queste risorse, il ministero intende consolidare un percorso di crescita sostenibile che parta dalle comunità locali, riconoscendo ai Comuni un ruolo chiave nel raggiungimento degli obiettivi nazionali di decarbonizzazione e sostenibilità.

Interventi per l’efficienza energetica

I nuovi fondi consentiranno la realizzazione di ulteriori interventi di riqualificazione energetica ed efficientamento degli edifici pubblici, con l’obiettivo di ridurre i consumi e migliorare la qualità dei servizi offerti ai cittadini.

Gli interventi previsti avranno ricadute positive sia dal punto di vista ambientale che economico, contribuendo a una riduzione significativa delle emissioni e a un maggiore risparmio energetico. Inoltre, le opere di efficientamento rafforzeranno la sostenibilità delle comunità locali, promuovendo un modello di sviluppo più equo e resiliente.

Transizione energetica che parte dai territori

“Questo ulteriore investimento – conclude il viceministro – conferma l’impegno del Governo nel promuovere una transizione energetica giusta e diffusa, che parta dai Comuni e valorizzi il ruolo dei territori nel raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione e sostenibilità”.

L’Avviso CSE 2025 si conferma quindi uno strumento strategico per sostenere gli enti locali nel percorso verso un futuro più efficiente, pulito e sostenibile, in linea con gli obiettivi europei e nazionali di riduzione delle emissioni.

Share this content: