Dazi: quanto costeranno davvero ai consumatori italiani?
Secondo il Codacons, i dazi al 15% imposti nell’ambito degli accordi commerciali con gli Stati Uniti potrebbero avere un impatto pesantissimo sulle tasche degli italiani. Si stima una spesa aggiuntiva complessiva che potrebbe toccare i 4,2 miliardi di euro ogni anno. Un onere che andrà a colpire il carrello della spesa e ad aggravare ulteriormente bilanci familiari già messi sotto pressione da inflazione, aumento del costo della vita e salari stagnanti.
Rischio inflazione e aumento dei tassi
L’aumento dei prezzi causato dai dazi potrebbe determinare un incremento dell’inflazione fino a un ulteriore +0,5% su base annua. Un dato preoccupante che potrebbe costringere le autorità monetarie a nuovi rialzi dei tassi di interesse. Per chi ha un mutuo o per chi intende accedere a un finanziamento, le condizioni economiche potrebbero peggiorare ancora, rendendo più costoso l’accesso al credito e mettendo a rischio la tenuta economica di molte famiglie.
L’impegno europeo sull’energia americana
Oltre ai dazi, pesa anche l’impegno dell’Unione Europea ad acquistare ben 750 miliardi di dollari di prodotti energetici dagli Stati Uniti entro il 2028. Secondo le critiche del Codacons, si tratta di un vincolo che potrebbe aggravare ulteriormente il costo delle bollette, sia per le famiglie che per le imprese. In un contesto in cui l’energia ha già subito rincari significativi, questa decisione rischia di tradursi in nuove impennate dei prezzi.
Le critiche del Codacons all’accordo
Il Codacons esprime forti riserve sull’accordo, definendolo una vittoria solo per alcune multinazionali che, senza questo compromesso, sarebbero state escluse dal mercato statunitense. Per il resto del Paese, e in particolare per i consumatori e le filiere produttive più esposte, si prospetta una situazione difficile. L’associazione parla apertamente di un “salasso quotidiano” e accusa le istituzioni europee di voler mascherare una sconfitta come se fosse un successo.
Cosa aspettarsi nei prossimi mesi
Se le stime del Codacons si concretizzeranno, i prossimi mesi potrebbero essere segnati da un ulteriore aumento del costo della vita, da una pressione crescente sui mutui e da bollette energetiche sempre più elevate. In un periodo già complesso dal punto di vista economico, queste misure rischiano di pesare in modo significativo su milioni di cittadini italiani.
Share this content: