Allarme West Nile: i morti salgono a 9
La provincia di Caserta è nuovamente colpita dall’emergenza West Nile, registrando il secondo decesso in un solo giorno a causa del virus. La notizia arriva come un duro colpo, portando a cinque il numero di vittime in Campania e a nove a livello nazionale. La gravità della situazione è amplificata dal fatto che una delle ultime vittime era un paziente in dialisi, evidenziando la vulnerabilità di alcune categorie di persone.
Un 76enne con patologie preesistenti tra le vittime della West Nile
L’ultimo tragico bilancio riguarda un uomo di 76 anni, originario della provincia di Salerno, ma residente presso una struttura a Grazzanise, Caserta. Il paziente, già affetto da patologie preesistenti e sottoposto a dialisi, è deceduto nella giornata odierna, aggravando ulteriormente il quadro epidemiologico. Questo caso solleva preoccupazioni specifiche riguardo alla protezione delle persone con sistemi immunitari compromessi o condizioni di salute delicate.
Doppia tragedia nel Casertano
Il decesso del 76enne segue di poche ore un’altra vittima del virus West Nile nel Casertano: un uomo di 73 anni di Maddaloni, scomparso sempre nella giornata odierna. Questa doppia tragedia in così breve tempo accende un faro sull’urgenza di rafforzare le misure di prevenzione e controllo della diffusione del virus nella provincia di Caserta e in tutta la Campania.
Emergenza West Nile in Campania e Italia: cosa c’è da sapere
Il virus del Nilo Occidentale (West Nile Virus) è trasmesso principalmente dalle zanzare, in particolare dalla zanzara comune (Culex). Sebbene nella maggior parte dei casi l’infezione sia asintomatica o causi sintomi lievi (febbre, mal di testa, dolori muscolari), in una piccola percentuale di persone può svilupparsi una forma grave con interessamento neurologico (encefalite o meningite).
Le autorità sanitarie raccomandano di adottare le seguenti misure preventive:
- Eliminare i ristagni d’acqua: Svuotare regolarmente sottovasi, secchi, pneumatici e altri contenitori che possono accumulare acqua.
- Usare repellenti per zanzare: Applicare prodotti a base di DEET, icaridina o IR3535 sulla pelle esposta.
- Indossare abiti lunghi: Soprattutto all’alba e al tramonto, quando le zanzare sono più attive.
- Utilizzare zanzariere: Su finestre e porte, e se possibile, anche sopra i letti.
La situazione è costantemente monitorata dalle autorità sanitarie locali e nazionali, che invitano la popolazione a non sottovalutare i rischi e a segnalare eventuali sintomi sospetti. La prevenzione resta l’arma più efficace contro la diffusione del virus West Nile.
Share this content: