Loading Now

Il MASE avvia la consultazione pubblica sul decreto FER Z: il nuovo piano per le rinnovabili

rinnovabili

Il MASE avvia la consultazione pubblica sul decreto FER Z: il nuovo piano per le rinnovabili

Il Decreto Ministeriale FER Z è il nuovo provvedimento con cui il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) introduce un meccanismo di supporto alle fonti rinnovabili alternativo al FER X. Il decreto è stato pubblicato ieri in consultazione pubblica sul sito del MASE, con la possibilità per gli stakeholder di inviare osservazioni e proposte entro il 19 dicembre 2025.

Questo strumento normativo rappresenta un passo significativo nella strategia di transizione energetica italiana, in linea con gli obiettivi di decarbonizzazione e con gli impegni previsti dal pacchetto europeo RED II.

Obiettivi del nuovo meccanismo FER Z

Il FER Z nasce per promuovere investimenti in nuove capacità di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, garantendo al contempo un contenimento dei costi per i consumatori e una corretta distribuzione dei rischi tra pubblico e privato.

Il decreto è richiesto dall’articolo 7-bis del decreto legislativo di recepimento della direttiva RED II e rappresenta un’evoluzione dei precedenti schemi di incentivazione. Il MASE punta a creare un sistema più efficiente e sostenibile, in grado di accompagnare la crescita del settore energetico nazionale verso obiettivi a lungo termine.

Come funziona il modello dei contratti standard per la decarbonizzazione

Il nuovo sistema di supporto si basa su contratti standard per la decarbonizzazione stipulati tra il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) e i soggetti controparte selezionati tramite aste pubbliche.

Il MASE descrive il modello FER Z come decentralizzato, market-based, integrato e standardizzato. L’obiettivo è garantire la disponibilità, nel tempo, di quantità definite di energia rinnovabile in coerenza con la domanda, le risorse di flessibilità e la sicurezza del sistema elettrico nazionale.

La consultazione pubblica e le modalità di partecipazione

Fino al 19 dicembre 2025, i soggetti interessati potranno partecipare alla consultazione pubblica inviando le proprie osservazioni all’indirizzo MIE@pec.mase.gov.it. È necessario utilizzare il Modulo di adesione alla consultazione, disponibile sul sito del Ministero.

Questa fase di ascolto è fondamentale per raccogliere contributi tecnici e proposte migliorative, al fine di definire un decreto condiviso e capace di rispondere alle esigenze del mercato e degli operatori del settore energetico.

Passo avanti verso la transizione energetica

Con il Decreto FER Z, il MASE compie un ulteriore passo verso una politica energetica più sostenibile e competitiva. Il nuovo meccanismo di incentivazione rappresenta una tappa cruciale nel percorso verso la decarbonizzazione e la sicurezza del sistema elettrico nazionale, ponendo le basi per una maggiore integrazione delle fonti rinnovabili nel mercato energetico italiano.

Share this content: