Loading Now

La deforestazione rallenta, ma non si ferma: allarme FAO sul futuro delle foreste

La deforestazione rallenta, ma non si ferma: allarme FAO sul futuro delle foreste

La deforestazione globale sta rallentando, ma le foreste del pianeta continuano a essere minacciate da incendi, malattie, sfruttamento e cambiamenti climatici. È quanto emerge dal nuovo rapporto Valutazione delle Risorse Forestali Mondiali 2025 (FRA 2025) pubblicato oggi dalla FAO e presentato durante la Plenaria della Global Forest Observations Initiative (GFOI) a Bali, in Indonesia.

Secondo il rapporto, le foreste oggi occupano circa 4,14 miliardi di ettari, equivalenti al 32% della superficie terrestre globale, con una media di 0,5 ettari per persona. Circa la metà di questa superficie forestale si trova nei tropici, una regione particolarmente vulnerabile alla deforestazione.

Tasso di deforestazione in calo, ma ancora troppo alto

Dal 1990 al 2025, il tasso annuo di perdita netta di foreste è sceso da 10,7 a 4,12 milioni di ettari. Tuttavia, il tasso di deforestazione resta elevato, con una media di 10,9 milioni di ettari all’anno nel periodo 2015-2025, anche se inferiore rispetto ai 17,6 milioni di ettari persi ogni anno tra il 1990 e il 2000.

Espansione e rigenerazione

La superficie delle foreste piantate ha raggiunto i 312 milioni di ettari, pari all’8% della copertura forestale globale. Tuttavia, anche il tasso di espansione forestale è rallentato, passando da 9,88 milioni di ettari all’anno nel periodo 2000-2015 a 6,78 milioni nel 2015-2025.

Le foreste a rigenerazione naturale rappresentano attualmente il 92% della superficie forestale globale. Nonostante una riduzione complessiva di 324 milioni di ettari dal 1990, il tasso di perdita è diminuito in modo significativo, soprattutto in Africa e Sud America, mentre in Europa si è registrata una crescita.

Foreste primarie e aree protette

Le foreste primarie occupano 1,18 miliardi di ettari, circa un terzo delle foreste mondiali. Anche se le perdite continuano, il tasso di riduzione si è dimezzato rispetto ai primi anni 2000. Le aree forestali legalmente protette sono aumentate, passando da 562 milioni di ettari nel 1990 a 813 milioni nel 2025.

Biomassa, carbonio e proprietà

La riserva globale di biomassa forestale ammonta a 630 miliardi di metri cubi, mentre quella di carbonio ha raggiunto le 714 gigatonnellate. Le foreste svolgono quindi un ruolo fondamentale nella mitigazione del cambiamento climatico.

Quanto alla proprietà, il 71% delle foreste è pubblica, il 24% è privata e il restante 5% appartiene ad altri o ha proprietà non dichiarate.

Minacce persistenti

Gli incendi continuano a rappresentare una grave minaccia: in media, ogni anno bruciano circa 261 milioni di ettari, quasi la metà dei quali ricoperti da foreste. Nel 2020, circa 41 milioni di ettari sono stati danneggiati da insetti, malattie e fenomeni meteorologici estremi, soprattutto nelle zone temperate e boreali.

Share this content: