Loading Now

Terna: metà dei consumi coperti da rinnovabili ad agosto, domanda elettrica in calo dell’8,9%

Terna: metà dei consumi coperti da rinnovabili ad agosto, domanda elettrica in calo dell’8,9%

Secondo i dati pubblicati da Terna, nel mese di agosto il fabbisogno di energia elettrica in Italia è stato pari a 24,7 miliardi di kWh, registrando una flessione dell’8,9% rispetto allo stesso mese del 2024, quando si toccarono i 27 miliardi di kWh. La riduzione si inserisce in un contesto climatico meno caldo (1,5°C in meno in media) e con un giorno lavorativo in meno rispetto ad agosto 2024.

Se si considerano gli effetti di calendario e temperatura, la variazione tendenziale corretta si attesta a -3,2%.

Andamento territoriale: variazione negativa in tutte le aree

Il calo della domanda elettrica ha interessato tutto il territorio nazionale:

Nord: -7,5%

Centro: -9,8%

Sud e Isole: -10,8%

Nel complesso, nei primi otto mesi del 2025 il fabbisogno nazionale si è ridotto dell’1,4% rispetto allo stesso periodo del 2024. Il dato corretto per calendario e temperatura indica un calo più contenuto, pari allo 0,9%.

Consumi industriali: flessione per l’indice IMCEI

L’Indice Mensile dei Consumi Elettrici Industriali (IMCEI), che monitora i consumi delle imprese energivore, ha segnato una contrazione del 3,3% rispetto ad agosto 2024. Corretto per gli effetti di calendario, il dato si riduce a -2,8%.

Alcuni settori mostrano andamenti contrastanti:

In crescita: siderurgia, meccanica, cemento, calce e gesso

In calo: metalli non ferrosi, chimica, cartaria, mezzi di trasporto, alimentari

Stabili: ceramiche e vetrarie

Rispetto a luglio 2025, l’indice IMCEI ha registrato un lieve aumento congiunturale dello 0,7%.

Settore servizi: prima crescita positiva nel 2025

L’Indice Mensile dei Servizi (IMSER), pubblicato in differita, ha rilevato a giugno 2025 un incremento del 6,6% rispetto a giugno 2024. È la prima variazione positiva dell’anno.

In aumento quasi tutte le classi di consumo, con l’eccezione del settore informazione e comunicazione.

Produzione nazionale: rinnovabili in forte crescita

Ad agosto 2025 l’87% della domanda elettrica è stato coperto da produzione nazionale, mentre il restante 13% è stato soddisfatto grazie all’energia importata. Il saldo estero è diminuito del 13,2% rispetto ad agosto 2024, attestandosi a 3,2 TWh. Da inizio anno, l’import netto è in calo del 10,4%.

La produzione nazionale netta ha raggiunto i 21,9 miliardi di kWh. Di questi, il 47,7% è stato generato da fonti rinnovabili, in netto aumento rispetto al 39,9% registrato ad agosto 2024.

Fotovoltaico ed eolico spingono le rinnovabili

Le fonti che hanno trainato la crescita della produzione da rinnovabili sono:

Eolico: +63,1%

Fotovoltaico: +18,8% (+809 GWh), grazie all’aumento di capacità installata e al maggior irraggiamento

Geotermico: +3,7%

In calo invece:

Idroelettrico: -12,4%

Termoelettrico: -20,3%

Nei primi otto mesi del 2025, la capacità rinnovabile installata è aumentata di 4.039 MW, di cui 3.680 MW provenienti da impianti fotovoltaici.

Crescita significativa della capacità di accumulo

Al 31 agosto 2025, in Italia si contano circa 837.000 sistemi di accumulo, per una capacità complessiva di 17.295 MWh e una potenza nominale di 7.075 MW. Rispetto allo stesso mese del 2024, si registra un incremento del 55,4%.

Nel periodo gennaio-agosto, la capacità degli impianti utility scale è cresciuta di 2.794 MWh, pari a 709,1 MW di potenza. Questo incremento è stato favorito anche dai meccanismi del Capacity Market.

Share this content: