Loading Now

Meteo Italia, doppio impulso perturbato. Cosa succede nel weekend

doppio impulso

Meteo Italia, doppio impulso perturbato. Cosa succede nel weekend

Dopo settimane insolitamente miti e caratterizzate da tanto sole, l’autunno torna a farsi sentire con decisione. Secondo Mattia Gussoni, meteorologo de iLMeteo.it, l’Italia è pronta a vivere un weekend all’insegna del maltempo, con due impulsi perturbati in arrivo da ovest e, a seguire, una vera svolta fredda di stampo invernale.

banner_leaderboard_okpensione Meteo Italia, doppio impulso perturbato. Cosa succede nel weekend

Primo impulso: sabato 15 novembre

La prima perturbazione raggiungerà l’Italia sabato, riportando le piogge soprattutto al Nord-Ovest, con fenomeni localmente intensi tra Liguria, Piemonte e Lombardia. Nel corso della giornata le precipitazioni si estenderanno anche verso il Triveneto e l’alta Toscana, specie tra pomeriggio e sera.

Diverso lo scenario nel resto del Centro e al Sud, dove persisteranno condizioni più stabili e soleggiate. I venti meridionali, in rinforzo, contribuiranno a mantenere un clima quasi tardo estivo in alcune aree: Palermo e Cagliari potrebbero infatti raggiungere i 24-25°C nelle ore centrali.

Secondo impulso: domenica 16 novembre

Il peggioramento più marcato arriverà domenica, con il passaggio di una perturbazione atlantica più organizzata che accentuerà il carattere autunnale del weekend.

La nuova ondata di maltempo colpirà ancora una volta soprattutto il Nord e la Toscana, con piogge intense e diffuse. Su Friuli Venezia Giulia, Liguria e Versilia non è esclusa la possibilità di nubifragi, complice l’energia ancora presente nei bassi strati dell’atmosfera. La neve farà la sua comparsa sulle Alpi attorno ai 1800 metri.

Al Centro-Sud, invece, resisteranno condizioni più stabili, pur con un aumento della nuvolosità sul versante tirrenico.

La svolta della prossima settimana: arriva l’aria polare

Il vero cambio di passo arriverà però da metà della prossima settimana. Tra martedì 18 e mercoledì 19 novembre un vortice mediterraneo porterà piogge anche intense su gran parte del Centro-Sud.

Da giovedì 20 novembre, invece, l’Europa entrerà in una nuova fase emisferica: una irruzione di aria polare scivolerà dal Nord Europa fino al Mediterraneo, determinando un deciso abbassamento delle temperature.

Si tratta di una configurazione tipicamente invernale, con valori sotto la media al Nord e al Centro e la possibile formazione di un nuovo vortice depressionario sulla Penisola. Non si escludono nevicate a quote basse, soprattutto nelle regioni settentrionali, qualora il freddo riuscisse a consolidarsi.


Previsioni nel dettaglio

Venerdì 14 novembre

  • Nord: molte nubi, pioviggini su Nord-Ovest; piogge in arrivo in serata
  • Centro: sereno con foschie e nebbie nei fondovalle
  • Sud: soleggiato e mite

Sabato 15 novembre

  • Nord: piogge sparse al Nord-Ovest; nuvoloso altrove
  • Centro: piogge sull’alta Toscana, stabile altrove
  • Sud: soleggiato e mite

Domenica 16 novembre

  • Nord: piogge diffuse, neve a 1800 metri
  • Centro: piogge sull’alta Toscana
  • Sud: soleggiato e mite

Tendenza

Lunedì previsto un peggioramento al Centro-Sud. Da giovedì 20 novembre attesa una forte irruzione di aria fredda polare, preludio a un clima decisamente più rigido.

Share this content: