Loading Now

Allarme “drago blu”: raro mollusco velenoso invade le acque. Chiuse spiagge in Spagna

Drago blu Spagna

Allarme “drago blu”: raro mollusco velenoso invade le acque. Chiuse spiagge in Spagna

L’avvistamento del “drago blu” (Glaucus atlanticus), un raro mollusco velenoso, ha portato alla chiusura temporanea di alcune spiagge di Guardamar del Segura, in Spagna. Le autorità invitano alla massima cautela, avvertendo sui pericoli di questo piccolo ma letale predatore.

Le autorità spagnole hanno disposto la chiusura al bagno di alcune spiagge di Guardamar del Segura, nella provincia di Alicante, in seguito all’avvistamento di due esemplari di un insolito e pericoloso mollusco: il “drago blu” (Glaucus atlanticus).

Cos’è il “drago blu”: un predatore con un veleno letale

Il Glaucus atlanticus è un piccolo mollusco pelagico lungo appena 2-3 cm. Il suo nome deriva dal caratteristico colore blu-metallizzato e dalle appendici che gli conferiscono un aspetto simile ad ali. Per mimetizzarsi, galleggia a pancia in su sulla superficie del mare.

La sua pericolosità deriva dalla capacità di immagazzinare il veleno delle sue prede, come la caravella portoghese, rilasciandolo in caso di minaccia. Le sue punture possono provocare nausea, vomito, dolori cutanei e reazioni allergiche, e nei casi più rari anche la morte.

La sua presenza nel Mediterraneo è rara, in quanto si tratta di una specie tipica dell’Oceano Atlantico.

Le conseguenze di una puntura e il ritorno alla normalità

In caso di puntura da parte del “drago blu”, le autorità raccomandano di sciacquare la zona colpita con acqua di mare e di recarsi immediatamente al centro di primo soccorso.

L’avvistamento, avvenuto il 20 agosto, ha spinto il sindaco di Guardamar del Segura, José Luis Sáez, a chiudere immediatamente le spiagge e a rafforzare la vigilanza. Fortunatamente, dopo 24 ore di controlli in cui non sono stati trovati altri esemplari, l’allerta è stata declassata da rossa a gialla, con una progressiva riapertura delle spiagge al pubblico.

Share this content: