Loading Now

Hearth Hour, spegnere le luci per salvare il pianeta

Hearth Hour, spegnere le luci per salvare il pianeta

Il 22 marzo Earth Hour 2025 torna a unire il mondo nella più grande mobilitazione ambientale organizzata dal WWF. L’iniziativa prevede lo spegnimento simbolico delle luci per un’ora, dalle 20:30 alle 21:30, con l’obiettivo di sensibilizzare cittadini e istituzioni sulla crisi climatica e sulla perdita di biodiversità.

Italia protagonista: oltre 99 comuni aderiscono

Anche quest’anno l’Italia partecipa attivamente con 99 comuni che hanno già confermato l’adesione, spegnendo monumenti iconici. L’evento principale si terrà a Roma, con lo spegnimento del Colosseo alle 20:30, ma altre città italiane seguiranno il gesto simbolico:

  • Roma: si spegneranno anche il Quirinale, Palazzo Madama, Palazzo Montecitorio, Palazzo Chigi e Piazza San Pietro.
  • Napoli: luci spente su Palazzo San Giacomo.
  • Firenze: il buio avvolgerà Palazzo Vecchio, Ponte Vecchio, la Statua del David e le storiche torri e porte della città.
  • Venezia: Piazza San Marco resterà al buio per un’ora.
  • Ancona: verranno spenti il Monumento ai Caduti, Piazza Cavour e il Teatro delle Muse.
  • Bari: i Candelabri monumentali del Lungomare saranno spenti per sensibilizzare sull’evento.
  • Bologna: si spegneranno Fontana del Nettuno e Palazzo Re Enzo.

Anche le aree naturali protette daranno il loro contributo, con i parchi abruzzesi che spegneranno le loro sedi principali.

Un evento che unisce istituzioni e cittadini

Earth Hour 2025 ha ricevuto il riconoscimento della Medaglia del Presidente della Repubblica e il patrocinio di:

  • Senato della Repubblica
  • Camera dei deputati
  • Presidenza del Consiglio dei ministri
  • Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica
  • ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani)

Perché Earth Hour è importante

Dal 2007, Earth Hour rappresenta un appuntamento globale per aumentare la consapevolezza sugli effetti del cambiamento climatico e sull’importanza della sostenibilità. Oltre all’azione simbolica dello spegnimento delle luci, il WWF invita cittadini, aziende e istituzioni a ridurre il consumo energetico, investire nelle energie rinnovabili e adottare uno stile di vita più sostenibile.

Share this content: