Loading Now

Eclissi totale, arriva la super Luna rossa

Eclissi lunare 7 settembre 2025

Eclissi totale, arriva la super Luna rossa

La sera di domenica 7 settembre 2025, gli appassionati di astronomia in Italia e nel mondo avranno un appuntamento imperdibile: un’eclissi lunare totale. Questo fenomeno affascinante trasformerà la Luna, tingendola di un suggestivo colore rosso e regalandoci uno spettacolo unico.

Perché la Luna si tinge di rosso?

Durante un’eclissi totale, la Luna entra nel cono d’ombra della Terra. Il colore rossastro che vediamo è un effetto della nostra atmosfera. La luce del Sole viene filtrata: le lunghezze d’onda più corte (blu e viola) vengono disperse, mentre quelle più lunghe (rosse e arancioni) riescono a “piegarsi” e a raggiungere la Luna. In pratica, stiamo osservando i riflessi di tutte le albe e i tramonti terrestri che illuminano il nostro satellite.

Un evento eccezionale: la “Super Luna Rossa”

Questa eclissi è resa ancora più speciale dal fatto che la Luna si troverà molto vicina al suo perigeo (il punto più vicino alla Terra) il 10 settembre. Per questo motivo, il nostro satellite apparirà leggermente più grande del solito, un fenomeno che gli astronomi definiscono “Super Luna”. L’unione di questi due eventi, eclissi totale e Super Luna, crea un “super-moon-eclipse” che aggiunge un tocco di rarità e fascino all’evento.

Dettagli e visibilità in Italia

Per gli osservatori in Italia, la visibilità sarà eccezionale. L’evento inizierà alle 19:15 CEST e la fase totale durerà ben 82 minuti. La Luna sorgerà già immersa nell’ombra della Terra, offrendo uno spettacolare “moonrise” rosso all’orizzonte.

Per seguire l’evento in diretta, potrai connetterti ai canali YouTube e Facebook di EduINAF, che trasmetterà immagini in tempo reale dai telescopi dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) di Roma e Palermo.

Come avviene un’eclissi lunare?

Le eclissi lunari totali non sono un fenomeno che si verifica ogni mese. Richiedono un perfetto allineamento tra Sole, Terra e Luna. Questo allineamento accade solo quando la Luna è in fase di plenilunio e si trova in uno dei suoi “nodi orbitali”, ovvero i punti in cui la sua orbita interseca il piano dell’orbita terrestre. Questa eclissi fa parte di una serie, essendo la seconda di un “quasi-tetrade”, tra quelle del 14 marzo 2025 e del 3 marzo 2026.

Share this content: