ECOdolomitesGT: torna sulle Dolomiti l’e-rally dedicato alle auto elettriche e ibride
Dal 7 al 9 novembre 2025 le Dolomiti ospiteranno una nuova edizione dell’ECOdolomitesGT, l’e-rally automobilistico di regolarità e consumo dedicato alle vetture elettriche omologate per la circolazione stradale. L’evento, organizzato dall’Automobile Club Trento con RaceBioConcept – BioDrive Academy e il supporto di ECOmove & LETSmove, è valido per due campionati: l’International Bridgestone FIA ecoRally Cup e il Campionato Italiano Energie Alternative.
La competizione rappresenta uno degli appuntamenti più attesi nel panorama della mobilità sostenibile, capace di coniugare sport, innovazione tecnologica e tutela ambientale nel cuore delle montagne patrimonio UNESCO.
Un percorso spettacolare
La partenza e l’arrivo dell’ECOdolomitesGT 2025 sono previsti a Primiero San Martino di Castrozza, in Trentino. Le tappe attraverseranno alcuni tra i più suggestivi scenari dolomitici, valicando passi iconici come Rolle, Sella, Gardena, Campolongo, Valles e Cereda.
Tra le località toccate figurano Predazzo, Moena, Selva di Val Gardena, Agordo e tutte le località del comprensorio di Primiero, San Martino di Castrozza, Vanoi e Mis. Novità dell’edizione 2025 è la tappa a Corvara, in provincia di Bolzano, prevista per il secondo giorno di gara.
Partecipazione aperta a piloti e appassionati
La partecipazione è aperta a tutti i possessori di auto elettriche o ibride che desiderano mettersi alla prova in una competizione di regolarità e consumo. Ogni equipaggio dovrà essere composto da due persone munite di patente di guida e licenza di regolarità ACI-Sport/FIA, richiedibile anche sul posto.
Le iscrizioni sono aperte fino alle 23:59 del 30 ottobre 2025 sul sito ufficiale (http://www.ecodolomitesgt.org).
Dati tecnici e caratteristiche del percorso
L’edizione 2025 prevede quattro settori suddivisi in due tappe per un totale di circa 450 chilometri, con un massimo di 260 chilometri tra una ricarica e l’altra. Sono previste circa venti prove speciali di regolarità per un totale di 260 chilometri.
I concorrenti dovranno mantenere medie precise, rilevate al decimo di secondo, e consumare la minor quantità possibile di energia. Il consumo sarà valutato in base a una formula che considera anche il ciclo WLTP di omologazione, per garantire equità tra vetture di diverse tipologie.
Le dichiarazioni degli organizzatori
Il presidente dell’Automobile Club Trento, Fiorenzo Dalmeri, ha evidenziato come l’ECOdolomitesGT rappresenti una tappa fondamentale nelle iniziative dedicate alle auto a zero emissioni, soprattutto nell’anno del Centenario di ACI Trento.
Mario Montanucci Pignatelli, coordinatore del Comitato Organizzatore e team leader del RaceBioConcept Team & BioDrive Academy, ha confermato che l’edizione 2025 sarà decisiva per l’assegnazione del titolo internazionale FIA ecoRally Cup, ancora in bilico tra l’equipaggio ceco Zdarsky-Nabelek e quello sammarinese Guerrini-Prusak.
Charge Park e ricariche 100% rinnovabili
Le vetture elettriche saranno ricaricate in un esclusivo Charge Park alimentato da energia rinnovabile fornita dal Gruppo ACSM / Primiero Energia. Il punto di ricarica sarà allestito in via Fiume, nella frazione Fiera di Primiero, di fronte al Municipio di Primiero San Martino di Castrozza, e fungerà anche da centro logistico della manifestazione.
Hybrid Challenge Cup
Oltre alla competizione principale, l’ECOdolomitesGT 2025 prevede anche la Hybrid Challenge Cup, una gara indipendente riservata ai veicoli ibridi.
Potranno partecipare vetture mild hybrid (MHEV), full hybrid (HEV), plug-in hybrid (PHEV) ed extended range (EREV), alimentate a benzina o gasolio, che percorreranno lo stesso tracciato delle auto elettriche secondo un regolamento dedicato.
Trofei sostenibili
Anche nel 2025 i premi saranno opere d’arte uniche, scolpite a mano dallo scultore Renzo Zeni utilizzando legno proveniente dagli alberi colpiti dalla tempesta Vaia del 2018, oggi minacciati dal bostrico. I trofei, modellati con la forma delle Dolomiti, rappresentano un simbolo di rinascita e un messaggio di sensibilizzazione ambientale.
Sponsor e partner
Gli sponsor e i partner dell’ECOdolomitesGT 2025 sono stati selezionati per il loro impegno verso la sostenibilità, la sicurezza stradale e l’uso di energie rinnovabili. Tra questi figurano Bridgestone, SARA Assicurazioni, NSP, Gobber Impianti, ACSM – Primiero Energia, Zeta Green Estate, il Comune di Primiero San Martino di Castrozza, l’APT San Martino di Castrozza – Passo Rolle – Primiero – Vanoi e Trentino Marketing.
Collaborano inoltre club e associazioni come Tesla Club Italy, Ecoverso ed EVolution Team, che da anni promuovono la mobilità elettrica in Italia.
Programma e orari
Le verifiche tecniche e amministrative si terranno venerdì 7 novembre dalle 13:00 alle 18:00 presso l’EDGT Charge Park di Primiero San Martino di Castrozza. La prima vettura partirà sabato 8 novembre alle 9:00, mentre l’arrivo è previsto domenica 9 novembre a partire dalle 16:00, sempre a Fiera di Primiero.
Le classifiche saranno pubblicate online alle 18:30 sul sito ufficiale dell’evento, seguite dalla cerimonia di premiazione alle 19:30 presso la Sala Conferenze del Palazzo delle Miniere.
Share this content:







