Loading Now

Emilia-Romagna: torna il progetto Mettiamo radici per il futuro

Emilia-Romagna: torna il progetto Mettiamo radici per il futuro

La Regione Emilia-Romagna conferma il proprio impegno per la tutela ambientale e il contrasto ai cambiamenti climatici, annunciando il rinnovo del progetto Mettiamo radici per il futuro. Per il triennio 2025-2027 è previsto un nuovo stanziamento complessivo di 3 milioni di euro, con un milione all’anno per promuovere la piantagione di alberi e arbusti autoctoni in tutto il territorio regionale.

L’iniziativa, già avviata con successo negli anni precedenti, si propone di aumentare le aree verdi urbane e rurali, migliorando la qualità dell’aria e favorendo la biodiversità.

Dal 1° ottobre alberi gratis per cittadini ed enti

A partire da mercoledì 1° ottobre 2025, tutti i cittadini, le associazioni e gli enti pubblici dell’Emilia-Romagna potranno recarsi in uno dei vivai convenzionati per ritirare gratuitamente una o più piantine. Sono disponibili cento specie autoctone tra alberi e arbusti, suddivise per aree geografiche e tipologia ambientale.

La scelta delle piante più adatte al territorio sarà facilitata dall’Abaco degli Alberi, una guida predisposta dalla Regione per aiutare nella selezione in base al tipo di terreno e alle condizioni climatiche.

Coinvolgimento delle imprese nel progetto

Anche le imprese possono partecipare all’iniziativa. Per farlo, dovranno stipulare un accordo con un Comune o un ente territoriale che si occuperà del ritiro delle piantine presso i vivai. Successivamente, le piante saranno consegnate all’impresa che provvederà alla messa a dimora con mezzi propri.

Questa collaborazione pubblico-privato favorisce la creazione di nuove aree verdi anche in contesti produttivi, contribuendo alla sostenibilità ambientale del sistema economico regionale.

Una guida pratica e contenuti informativi online

Sul sito ufficiale del progetto Mettiamo radici per il futuro sono disponibili tutte le informazioni necessarie per partecipare, insieme a consigli pratici sulla piantagione e la manutenzione degli alberi. Sono presenti anche contenuti scientifici di approfondimento e una serie di podcast tematici, con la partecipazione di esperti come Stefano Mancuso, professore dell’Università di Firenze.

Questi strumenti sono pensati per accompagnare ogni partecipante nel percorso di cura e tutela del verde, favorendo una maggiore consapevolezza ambientale.

Campagna di comunicazione regionale

Per dare massima visibilità all’iniziativa, la Regione Emilia-Romagna attiverà una nuova campagna di comunicazione su più canali. Sono previsti contenuti dedicati sui social network, articoli sui quotidiani locali, video promozionali e uno spot radiofonico che sarà trasmesso sulle principali emittenti regionali.

L’obiettivo è coinvolgere il maggior numero possibile di cittadini, associazioni, enti e imprese, rafforzando il senso di comunità e l’impegno condiviso nella salvaguardia dell’ambiente.

Share this content: