Loading Now

Gas serra: emissioni in lieve aumento ma minore impatto per PIL

Gas serra: emissioni in lieve aumento ma minore impatto per PIL

Nel 2025 le emissioni di gas serra in Italia registrano un leggero incremento dello 0,3% rispetto all’anno precedente. A fronte di una crescita del PIL dello 0,5%, l’intensità emissiva, ovvero le emissioni per unità di PIL, diminuisce dello 0,5%. Questo indica che, seppur le emissioni aumentino, l’efficienza economica rispetto all’impatto ambientale migliora leggermente. Sono i dati pubblicati nell’ultima “Stima trimestrale delle emissioni in atmosfera” realizzata dall’Ispra.

Settore energetico: maggior consumo di gas naturale

Secondo il nuovo rapporto l’incremento delle emissioni deriva principalmente da un maggiore utilizzo di gas naturale per la produzione di energia elettrica (+2,5%), accompagnato da una riduzione della produzione idroelettrica. Le emissioni derivanti dal carbone continuano a calare, mentre nel complesso la produzione energetica contribuisce a un aumento dello 1,2% delle emissioni totali.

Trasporti e riscaldamento: lievi variazioni

Il settore dei trasporti registra una leggera flessione (-0,5%), soprattutto grazie alla riduzione dei consumi nel trasporto navale. La diminuzione del consumo di gasolio per autotrazione è quasi compensata dall’aumento dei consumi di benzina. Per il riscaldamento domestico, le emissioni aumentano moderatamente (+0,9%) a causa di un maggiore uso di gas naturale.

Industria, agricoltura e rifiuti

L’industria mostra un lieve aumento delle emissioni (+0,3%), mentre agricoltura e gestione dei rifiuti non evidenziano variazioni significative rispetto al 2024.

Produzione di energia elettrica e fonti rinnovabili

Nel 2025 la richiesta di energia elettrica in Italia è di 233.264 GWh, in calo dell’1,2% rispetto al 2024. La quota di energia prodotta da fonti rinnovabili raggiunge il 42,7%, mentre il 42,2% proviene da fonti non rinnovabili e il 15,1% dal saldo estero.

Importanza del monitoraggio trimestrale delle emissioni

Le stime trimestrali delle emissioni di gas serra consentono di seguire regolarmente l’evoluzione tra attività economiche e impatto ambientale. Questi dati sono fondamentali per comprendere le dinamiche tra economia ed emissioni e per supportare strategie di decarbonizzazione efficaci.

Share this content: