Loading Now

Federcontribuenti denuncia: bollette più alte d’Europa, subito svolta sulle rinnovabili

Federcontribuenti bollette

Federcontribuenti denuncia: bollette più alte d’Europa, subito svolta sulle rinnovabili

L’Italia si conferma leader in negativo per il costo delle bollette energetiche in Europa. Secondo Federcontribuenti, le famiglie e le imprese italiane pagano le tariffe più alte sia per il gas che per l’elettricità, una situazione insostenibile che richiede un cambiamento immediato.

Marco Paccagnella, presidente di Federcontribuenti, ha sottolineato durante un recente webinar con i responsabili regionali dell’associazione:

“L’Italia continua a registrare le tariffe energetiche più alte d’Europa, sia sul fronte del gas che dell’elettricità. Un primato che non possiamo più permetterci, né come famiglie né come sistema produttivo.”

Il paradosso energetico italiano: sole, vento e bollette care

Paccagnella ha evidenziato una forte contraddizione nel modello energetico nazionale:

“Siamo il Paese del sole, del vento, del calore naturale che sgorga dal nostro sottosuolo. Eppure restiamo fanalino di coda nell’autonomia energetica e al vertice della classifica per il costo delle bollette. È una contraddizione inaccettabile, aggravata da una miopia politica e industriale che ci impedisce di sfruttare le potenzialità che già abbiamo.”

La dipendenza dalle fonti fossili e la lentezza nelle politiche per le energie rinnovabili hanno determinato prezzi elevati che pesano sulle tasche di milioni di italiani.

Rinnovabili: l’unica via per abbattere i costi energetici

Secondo l’analisi di Federcontribuenti, la chiave per uscire da questa crisi è chiara: puntare sulle fonti di energia rinnovabile.

“Le rinnovabili non sono un’utopia ambientalista, ma l’unica risposta concreta a un futuro che si preannuncia drammaticamente costoso per tutti”, afferma Paccagnella.

Investire in solare, eolico e altre energie pulite non solo ridurrebbe drasticamente i costi delle bollette, ma contribuirebbe anche all’indipendenza energetica del Paese, con benefici ambientali e socio-economici.

Federcontribuenti già in azione: impianti a basso costo e autonomia energetica

Federcontribuenti si è già attivata con partner certificati per promuovere impianti tecnologicamente avanzati capaci di generare energia a basso costo o gratuita, un passo concreto verso l’autonomia energetica.

“È ora di liberarsi dalla dipendenza energetica e dalle bollette insostenibili. Domani sarà troppo tardi, perché i prezzi continueranno a salire e il tempo per reagire si accorcia ogni giorno”, conclude Paccagnella.

Share this content: