Loading Now

Energia, successo per la prima asta FERX: 1.500 manifestazioni d’interesse

Energia Ferx

Energia, successo per la prima asta FERX: 1.500 manifestazioni d’interesse

Ministro Pichetto: “Incremento Rinnovabili Per Ridurre i Prezzi dell’Energia”

Buone notizie sul fronte della transizione energetica in Italia: sono quasi 1.500 le manifestazioni d’interesse pervenute per partecipare alla prima asta del FERX transitorio. Questo nuovo meccanismo di incentivazione è stato ideato per sostenere lo sviluppo di impianti alimentati da fonti rinnovabili mature, come l’eolico on shore e il fotovoltaico.

Il fotovoltaico si conferma il motore trainante della partecipazione, con circa 1.400 manifestazioni di interesse per una potenza complessiva di circa 17,6 GW. Questo dato è più del doppio rispetto al contingente massimo previsto per questa fonte, pari a 8 GW, preannunciando una forte competitività e, di conseguenza, prezzi di offerta vantaggiosi.

Per quanto riguarda l’eolico, le manifestazioni d’interesse sono state circa 90, per una potenza totale di circa 2,9 GW, un dato in linea con il contingente reso disponibile (2,5 GW).

Benefici concreti per famiglie e imprese

Il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto, ha commentato con soddisfazione i risultati: “I dati confermano un’ottima partecipazione per il fotovoltaico e un andamento coerente con le attese per l’eolico. Il FerX si conferma uno strumento utile e concreto non solo per sostenere la decarbonizzazione del Paese: l’incremento delle fonti rinnovabili va nella direzione auspicata di una progressiva riduzione dei prezzi dell’energia. Grazie a provvedimenti mirati e agli incentivi per le imprese, i costi a carico dei consumatori tenderanno a diminuire, generando benefici concreti per le famiglie e per il sistema produttivo”.

Dopo la pubblicazione degli esiti delle manifestazioni di interesse e dei bandi da parte del Gestore dei Servizi Energetici (GSE), sarà possibile presentare le domande alle prime gare dal 14 luglio e fino al 12 settembre. Come stabilito dal decreto, queste gare prevedono l’assegnazione di 8 GW di potenza per il fotovoltaico e 2,5 GW per l’eolico, segnando un passo importante verso gli obiettivi di sostenibilità energetica del Paese.

Share this content: