Energia solare: 2025 anno record di installazioni globali
Il 2025 si preannuncia come un anno storico per l’energia solare. Nei primi sei mesi dell’anno, a livello globale sono stati aggiunti 380 gigawatt di nuova capacità solare, segnando un incremento del 64% rispetto allo stesso periodo del 2024. Questo risultato supera ampiamente i tempi dell’anno precedente, quando il traguardo dei 350 gigawatt era stato raggiunto solo a settembre.
I dati provengono dall’ultimo report del think tank britannico Ember, che conferma il ruolo sempre più centrale del solare nella transizione energetica globale.
Il solare continua a dominare la crescita delle rinnovabili
Nel 2024, l’energia solare ha registrato l’incremento produttivo più elevato tra tutte le fonti rinnovabili, con un aumento del 28% rispetto al 2023. Questo si traduce in 469 terawattora aggiuntivi di elettricità generata da impianti fotovoltaici, rafforzando la posizione del solare come tecnologia leader nella decarbonizzazione del sistema energetico.
Cina protagonista
La Cina continua a essere il motore principale della crescita solare. Nella prima metà del 2025 ha più che raddoppiato le proprie installazioni rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, contribuendo da sola al 67% della nuova capacità globale. Nel primo semestre del 2024, la quota cinese si attestava al 54%.
Questo slancio è stato in parte determinato dalla corsa degli sviluppatori a completare i progetti prima dell’entrata in vigore delle nuove normative sulla compensazione dell’energia. Nonostante la possibilità di un rallentamento nella seconda metà dell’anno, le previsioni per l’intero 2025 rimangono molto positive.
Installazioni in crescita
Fuori dalla Cina, il resto del mondo ha aggiunto circa 124 gigawatt di nuova capacità solare nella prima metà del 2025, con un aumento del 15% rispetto al primo semestre del 2024. Tra i principali Paesi emergono:
India: con 24 gigawatt installati, in crescita del 49% rispetto ai 16 gigawatt del 2024
Stati Uniti: 21 gigawatt, con un aumento del 4% su base annua
Germania e Brasile: lieve calo nella distribuzione rispetto all’anno precedente
Resto del mondo: 65 gigawatt complessivi, in aumento del 22%
Questi dati indicano una crescita solida e costante, nonostante alcune fluttuazioni nei singoli mercati.
Africa: segnali incoraggianti, ma resta il nodo dei dati
Anche in Africa si iniziano a vedere segnali di crescita. Le importazioni di pannelli solari dalla Cina sono aumentate del 60% negli ultimi dodici mesi, secondo Ember. Tuttavia, la mancanza di dati ufficiali e aggiornati rende difficile quantificare con precisione la diffusione effettiva degli impianti solari sul continente africano.
Il 2025 si avvia a superare ogni record
Con l’accelerazione della diffusione del solare nei mercati chiave e la spinta determinante della Cina, il 2025 potrebbe superare tutti i record precedenti in termini di installazioni. Questa crescita non solo dimostra la maturità della tecnologia fotovoltaica, ma anche il suo ruolo cruciale nella trasformazione del panorama energetico globale.
Share this content: