Loading Now

Energie rinnovabili in crescita: nei prossimi dieci anni supereranno le fonti fossili

rinnovabili

Energie rinnovabili in crescita: nei prossimi dieci anni supereranno le fonti fossili

La domanda globale di energie rinnovabili è destinata a crescere più rapidamente di quella delle fonti fossili nei prossimi dieci anni. Lo afferma l’Agenzia internazionale dell’energia (Iea) nel suo rapporto annuale World Energy Outlook 2025, pubblicato ieri.

Secondo l’analisi, le energie rinnovabili, trainate in particolare dal solare fotovoltaico, rappresenteranno la principale fonte di crescita dell’offerta energetica globale in tutti gli scenari esaminati.

I tre scenari energetici

Il rapporto individua tre possibili traiettorie per il futuro energetico mondiale. Il primo scenario si basa sulle politiche attualmente in vigore nei diversi Paesi, il secondo su un percorso che porti alla neutralità carbonica entro il 2050, e il terzo scenario intermedio considera le misure già annunciate dai governi per la transizione energetica.

In quest’ultimo scenario, nonostante un rallentamento negli Stati Uniti dovuto ai cambiamenti politici introdotti dal presidente Donald Trump, la crescita globale delle rinnovabili rimane solida.

Gli Stati Uniti rallentano, ma il trend mondiale resta positivo

La Iea prevede che nel 2035 gli Stati Uniti produrranno il 35 per cento di energia rinnovabile in meno rispetto alle stime del 2024. Tuttavia, questo calo non comprometterà l’espansione complessiva delle rinnovabili nel mondo.

La dinamica di crescita resta sostenuta grazie alla leadership della Cina, che continuerà a guidare il mercato globale assicurando tra il 45 e il 60 per cento dell’espansione delle energie pulite nei prossimi dieci anni.

Cina leader del mercato delle energie pulite

Il ruolo della Cina si conferma centrale nella transizione energetica. Il Paese è già oggi il primo produttore mondiale di energia rinnovabile e manterrà questa posizione in tutti gli scenari considerati dalla Iea. L’enorme capacità produttiva di pannelli solari e turbine eoliche, insieme a politiche di sostegno interne, continuerà a trainare l’espansione globale.

L’andamento delle fonti fossili

Sul fronte delle fonti fossili, i percorsi appaiono divergenti a seconda dello scenario. Nello scenario mediano, la domanda di carbone toccherà il suo picco nei prossimi anni, mentre quella di petrolio si stabilizzerà intorno al 2030.

Il gas naturale, al contrario, continuerà a crescere negli anni trenta, favorito dalla politica energetica statunitense e da prezzi più competitivi.

Il futuro energetico globale

Nello scenario più pessimista, basato sulle politiche attuali, la domanda di carbone inizierà a diminuire prima della fine del decennio, ma quella di petrolio e gas continuerà ad aumentare fino al 2050.

La Iea sottolinea che solo una decisa accelerazione verso le energie rinnovabili e l’efficienza energetica potrà mantenere il mondo sulla traiettoria compatibile con la neutralità carbonica a metà secolo.

Share this content: