Contenzioso climatico: Eni chiede la riattivazione della causa promossa da Greenpeace e ReCommon
Eni ha depositato la richiesta di riattivazione del procedimento legale avviato da Greenpeace Italia, ReCommon e 12 attivisti, sospeso circa un anno fa in attesa di una decisione sulla giurisdizione. Il 21 luglio scorso la Corte di Cassazione ha stabilito che anche una azienda privata può essere giudicata per i danni climatici causati dalle sue attività, e che pertanto la causa può proseguire presso il Tribunale civile di Roma. In base alla legge, la riattivazione deve essere promossa dalle parti entro sei mesi, altrimenti il procedimento rischia di estinguersi.
Il cambio di strategia
La decisione di Eni segna un’inversione rispetto alla posizione precedente. Fino a pochi giorni fa, infatti, la compagnia definiva l’azione legale come parte di una campagna di disinformazione. Ora, invece, dichiara la volontà di affrontare il procedimento nel contesto di un tribunale. Secondo l’azienda, le accuse mosse da Greenpeace e ReCommon sono infondate e manipolatorie, e solo un confronto legale potrà chiarirle.
La reazione di Greenpeace e ReCommon
Le due organizzazioni ambientaliste accolgono con favore la mossa di Eni, pur sottolineando la contraddizione rispetto alla posizione assunta fino a oggi. Greenpeace Italia e ReCommon ricordano che, se l’azienda avesse voluto realmente entrare nel merito della causa, avrebbe potuto evitare di sollevare l’eccezione di giurisdizione. Questo passo, dicono, ha costretto i promotori della causa a rivolgersi alla Corte di Cassazione per ottenere un pronunciamento.
Il significato della Giusta Causa
Per Greenpeace e ReCommon, la Giusta Causa rappresenta un’opportunità storica per far emergere le responsabilità climatiche di Eni. L’obiettivo è ottenere giustizia climatica e riconoscere il ruolo delle grandi aziende del settore fossile nel riscaldamento globale. Le associazioni si dichiarano pronte ad affrontare il dibattito pubblico e giudiziario, chiedendo trasparenza e responsabilità.
Share this content: