Loading Now

Equinozio d’autunno 2025: il giorno in cui luce e buio si equilibrano

Equinozio d’autunno 2025: il giorno in cui luce e buio si equilibrano

L’equinozio d’autunno cade nella giornata odierna, segnando il passaggio ufficiale dall’estate all’autunno nell’emisfero boreale. È uno dei due momenti dell’anno in cui la durata del giorno e della notte è quasi identica in tutto il pianeta. Ma oltre all’aspetto astronomico, l’equinozio porta con sé un forte valore simbolico e culturale.

Cosa accade durante l’equinozio

Il termine “equinozio” deriva dal latino aequinoctium, che significa “notte uguale”. Durante questo evento, il Sole si trova esattamente sopra l’equatore terrestre, provocando un’uguale distribuzione della luce solare tra l’emisfero nord e sud. Si tratta di un fenomeno che si verifica due volte l’anno: in primavera e in autunno.

L’equinozio d’autunno segna anche il momento in cui il Sole, nel suo apparente moto annuale, attraversa il punto detto “equinoziale d’autunno” lungo l’eclittica. Da questo momento in poi, nell’emisfero settentrionale le giornate iniziano ad accorciarsi sensibilmente.

Perché l’equinozio non cade sempre lo stesso giorno

A differenza di quanto avviene con le stagioni meteorologiche, che hanno date fisse per convenzione, le stagioni astronomiche variano leggermente ogni anno. Questo perché il tempo che la Terra impiega per completare un’orbita intorno al Sole non è esattamente di 365 giorni, ma di circa 365,25 giorni.

Per questo motivo l’equinozio d’autunno può cadere il 22 o il 23 settembre, a seconda dell’anno. Nel 2025, la data esatta è il 22 settembre, e l’orario preciso del passaggio sarà intorno alle 20:19 ora italiana.

Le tradizioni legate all’equinozio d’autunno

In molte culture antiche, l’equinozio d’autunno rappresentava un momento di equilibrio e di passaggio. Era spesso legato ai cicli agricoli, al raccolto e alla preparazione per l’inverno. Ancora oggi, alcune tradizioni pagane e spirituali celebrano l’equinozio come un’occasione per riflettere sull’equilibrio nella propria vita e sull’energia del cambiamento.

In Giappone, si celebra l’Higan, una festività buddhista che invita alla meditazione e al ricordo dei defunti. Nei Paesi nordici, si organizzano feste del raccolto. Anche la cultura celtica ha lasciato tracce di antiche celebrazioni in corrispondenza degli equinozi.

Cosa succede dopo l’equinozio

Dopo l’equinozio d’autunno, le ore di luce continuano a diminuire fino al solstizio d’inverno, che cadrà il 21 dicembre. Le temperature iniziano a scendere, le foglie cambiano colore e il paesaggio si trasforma. L’autunno è anche una stagione di introspezione, in cui molte persone rallentano i ritmi e si preparano al periodo più buio dell’anno.

Share this content: