Loading Now

Eurobirdwatch: 65 gli appuntamenti della Lipu nel weekend

Eurobirdwatch: 65 gli appuntamenti della Lipu nel weekend

Nel weekend del 4 e 5 ottobre si svolgerà la 33esima edizione dell’Eurobirdwatch, il più importante evento europeo dedicato al birdwatching. Organizzato da BirdLife Europa, l’evento coinvolgerà 29 Paesi e centinaia di appassionati. In Italia sarà la Lipu a coordinare le attività, con 65 eventi distribuiti in oltre 40 località, tra oasi, riserve e altri siti di valore naturalistico.

L’obiettivo è duplice: osservare gli uccelli migratori in viaggio verso sud e sensibilizzare il pubblico sulla loro tutela.

Birdwatching per grandi e piccoli in tutta Italia

Durante il fine settimana, i partecipanti saranno accompagnati dai volontari della Lipu nell’osservazione di circa 200 specie, tra cui rapaci come aquila minore, poiana e sparviere, ma anche aironi, anatre e passeriformi come pettirosso, fringuello, luì piccolo e frosone. Le attività si svolgeranno in contesti diversi: zone umide, boschi, coste, canyon, aree agricole e riserve naturali.

Per tutto il mese di ottobre, la Lipu proporrà anche il “Birdwatching dei piccoli e delle piccole”, un programma educativo pensato per coinvolgere i bambini e le famiglie nelle Oasi e Riserve dell’associazione.

Le gare del “Big Day”

Anche quest’anno l’Eurobirdwatch sarà arricchito dal “Big Day”, una serie di sfide pensate per rendere ancora più coinvolgente l’esperienza. Le gare includono l’avvistamento del maggior numero di ballerine bianche, l’identificazione di una specie misteriosa rivelata solo alla fine, il conteggio delle specie totali osservate e la competizione per il gruppo più numeroso di partecipanti.

Un modo divertente per unire scienza, natura e spirito di squadra.

Un appello urgente per difendere le leggi ambientali

Oltre all’aspetto naturalistico, l’edizione 2025 dell’Eurobirdwatch avrà un forte valore politico e simbolico. La Lipu lancerà un appello per la difesa delle normative ambientali europee, attualmente minacciate da proposte di revisione, e contro il disegno di legge italiano sulla caccia, in discussione al Senato.

Il provvedimento prevede modifiche alla legge 157/92, tra cui la possibilità di cacciare durante la migrazione pre-riproduttiva e di catturare richiami vivi. Questi cambiamenti, secondo la Lipu, mettono a rischio decenni di tutela ambientale.

 “Lasciamoli volare in pace”: la posizione della Lipu

Il presidente della Lipu, Alessandro Polinori, ha dichiarato che l’evento di quest’anno è legato a una doppia emergenza: la revisione delle leggi ambientali in Europa e le minacce alla legge italiana sulla protezione della fauna selvatica. L’associazione invita cittadini, famiglie e istituzioni a mobilitarsi per difendere il diritto alla migrazione e alla sopravvivenza degli uccelli selvatici.

“Gli uccelli migratori non sono patrimonio dei cacciatori, ma dell’intera collettività internazionale”, ha affermato Polinori. “Difenderemo questo patrimonio e lanceremo un appello forte da tutte le oasi e riserve italiane”.

Per informazioni e per consultare il programma completo dell’Eurobirdwatch e del Birdwatching dei piccoli e delle piccole: https://www.lipu.it/news/eurobirdwatch-2025-programma-completo

Share this content: