Loading Now

L’ex Uragano Erin è sull’Italia: temporali estremi al Nord, ma al Sud resiste il caldo

ex Uragano Erin Italia

L’ex Uragano Erin è sull’Italia: temporali estremi al Nord, ma al Sud resiste il caldo

Come da previsioni, l’ex uragano Erin sta avendo un impatto diretto sull’Italia, portando una perturbazione dai connotati autunnali. Dopo aver percorso oltre 13.000 km e attraversato due volte l’Atlantico, il ciclone declassato ha diviso l’Italia in due, con un netto contrasto tra il Nord e il Sud.

Secondo Lorenzo Tedici, meteorologo de iLMeteo.it, il maltempo ha raggiunto il suo apice proprio oggi, giovedì 28 agosto, colpendo duramente il Centro-Nord.


Piogge e allerta grandine

Al Nord e in Toscana è in atto un maltempo estremo. Le previsioni indicano piogge molto abbondanti tra Piemonte e Lombardia, con temporali violenti tra la Liguria di Levante e la Toscana. Il rischio più grave è legato alle grandinate, attese in particolare sul Mar Ligure e lungo le coste adiacenti, oltre che sulla Pianura Padana centro-occidentale. Il quadro è completato da forti venti di Scirocco lungo le coste tirreniche e in Sardegna.

Nel frattempo, la situazione al Sud e nelle isole rimane opposta: un caldo bollente e afosissimo interessa in particolare Sardegna, Sicilia, il Foggiano e le regioni del medio Adriatico e della Romagna, creando una netta spaccatura nel clima del Paese.

Tregua temporanea e un nuovo peggioramento

Il fronte perturbato si sposterà venerdì verso il Centro e il Nord-Est, portando piogge intense sul Triveneto e temporali con grandine su Toscana, Umbria e Lazio. Qualche fenomeno è atteso anche in Campania. Sabato, i rovesci colpiranno soprattutto il Sud, prima di una tregua parziale domenica.

Tuttavia, l’instabilità non si esaurirà qui. I meteorologi annunciano una nuova perturbazione atlantica già per il primo giorno di settembre, che porterà ancora pioggia, in particolare al Nord. L’estate 2025 si conferma così una stagione di eccessi, segnata da fenomeni estremi come l’ondata di calore a 47°C di luglio e i recenti downburst in Romagna.

Share this content: