Loading Now

Federconsumatori: stangata autunnale di 3mila euro sulle famiglie

stangata autunnale famiglie

Federconsumatori: stangata autunnale di 3mila euro sulle famiglie

Per le famiglie italiane che rientrano dalle vacanze, l’autunno si preannuncia “caldo” sul fronte dei prezzi. Secondo l’Osservatorio Nazionale di Federconsumatori, l’impatto economico delle spese autunnali ammonterà a una “stangata” di 2.981,10 euro per nucleo familiare. Nonostante il rallentamento dei costi energetici e dei libri scolastici, la cifra segna un leggero aumento dello 0,4% rispetto all’anno precedente.

A pesare di più sulle tasche dei consumatori sono i rincari su voci cruciali, come il costo della salute (+1,5%) e le spese condominiali (+3,3%). L’associazione sottolinea come l’aumento dei costi sanitari, unito alle lunghe liste di attesa nella sanità pubblica, si stia traducendo in una “progressiva rinuncia alle cure” da parte delle famiglie.


Cibo e Condomini, Voci di Spesa in Aumento

Oltre alle voci tradizionali, Federconsumatori evidenzia i continui rialzi nel settore alimentare. L’accelerazione dei prezzi registrata negli ultimi mesi farà lievitare la spesa per il cibo di ulteriori 1.697,50 euro in autunno, costringendo molte famiglie a operare ulteriori tagli.

Una nota positiva arriva, invece, dal fronte dei carburanti, che rispetto ai picchi degli scorsi anni mostrano una diminuzione.


Un Sistema a Rischio: Stagnazione dei Salari e Domanda Interna

Michele Carrus, presidente di Federconsumatori, ha lanciato un allarme sulle conseguenze più ampie di questi rincari. “Queste spese risulteranno ancora troppo onerose per molte famiglie, considerata la stagnazione dei salari e la notevole perdita di potere d’acquisto dei redditi fissi”, ha affermato Carrus.

Secondo l’associazione, gli aumenti non si ripercuoteranno negativamente solo sulla vita dei cittadini, ma avranno un impatto sull’intero sistema economico e produttivo, riducendo la domanda interna proprio nel momento in cui andrebbe rafforzata.

Share this content: