Loading Now

Ferragosto 2025: turismo in crisi, solo 12 milioni di italiani in vacanza

turismo Ferragosto

Ferragosto 2025: turismo in crisi, solo 12 milioni di italiani in vacanza

Un milione di vacanzieri in meno rispetto al 2024

Il Ferragosto 2025 segna un’ulteriore battuta d’arresto per il turismo in Italia.
Secondo le previsioni dell’Osservatorio Turismo di Confcommercio in collaborazione con Swg, quest’anno saranno appena 12 milioni i cittadini in vacanza nel periodo clou dell’estate, un milione in meno rispetto ai 13 milioni del 2024.
Il dato conferma la crisi del turismo italiano e il progressivo impoverimento del ceto medio.

Rincari, crisi climatica e mete meno appetibili

Il Codacons evidenzia come la riduzione sia frutto di anni di rincari: dall’energia ai generi alimentari, fino ai prezzi elevati delle località balneari e delle strutture ricettive.
Ma non si tratta solo di un problema economico: ondate di calore estreme e cambiamenti climatici stanno modificando la percezione delle mete estive in Italia, rendendo alcune zone meno confortevoli.
Molte famiglie rinunciano così alle tradizionali vacanze estive 2025 in albergo o agriturismo, ripiegando su seconde case o ospitalità di amici e parenti.

Le destinazioni preferite in Italia e all’estero

Le mete più scelte restano mare, montagna e piccoli borghi. In Italia spiccano Puglia, Calabria, Trentino Alto Adige e Sicilia, mentre per chi sceglie l’estero le destinazioni più richieste sono Spagna, Grecia e Francia.
Nonostante le preferenze restino simili a quelle degli anni scorsi, il calo dei viaggiatori a Ferragosto comporterà inevitabilmente un minor giro d’affari per hotel, ristoranti e attività turistiche.

Impatto economico e avviso del Codacons

“La previsione per Ferragosto 2025 – dichiara Carlo Rienzi, presidente Codacons – conferma che il turismo interno non è immune alla crisi. L’Italia non può permettersi un Ferragosto ‘a ranghi ridotti’ e il governo deve intervenire per rendere le vacanze accessibili a tutte le fasce della popolazione, evitando che diventino un privilegio per pochi”.

Come rendere il turismo più sostenibile e accessibile

Per rispondere alla doppia sfida di crisi economica e cambiamento climatico, gli esperti suggeriscono:

  • Sconti e incentivi fiscali per chi sceglie le vacanze in Italia
  • Promozione di mete alternative meno esposte al caldo estremo
  • Investimenti in trasporti sostenibili e strutture ricettive a basso impatto ambientale

Un turismo più resiliente e inclusivo potrebbe rappresentare la chiave per rilanciare il settore senza compromettere l’ambiente e la salute dei cittadini.

Share this content: