Festa delle Oasi e delle Riserve della Lipu: weekend di natura e biodiversità
Sabato 17 e domenica 18 maggio, la Lipu celebra la biodiversità e l’ambiente con la Festa delle Oasi e delle Riserve, un evento che coinvolge 29 aree protette in tutta Italia. Un’occasione unica per vivere esperienze immersi nella natura: dalle escursioni in palude, al birdwatching, fino a laboratori per bambini e liberazioni di animali curati nei centri della Lipu.
Weekend di birdwatching e natura
Durante il fine settimana, gli amanti della natura potranno partecipare a visite guidate, censimenti e altre attività educative come giochi e laboratori. L’evento, che segna i 60 anni di attività della Lipu, è pensato per tutta la famiglia, con iniziative speciali per i più giovani, come il laboratorio per bambini nella Riserva naturale Saline di Priolo (SR), dove i partecipanti costruiranno e personalizzeranno il proprio binocolo.
Impegno per la biodiversità e il ripristino ecologico
Il sistema delle Oasi e delle Riserve della Lipu, attivo dal 1979, è un esempio di ripristino ecologico anticipatore delle politiche europee sul Nature Restoration Law del 2024. Le aree Lipu sono il cuore pulsante della protezione della fauna e della flora italiane, con oltre 5.000 specie animali e vegetali. Sabato e domenica, i visitatori potranno osservare alcune delle 300 specie di uccelli selvatici presenti nelle riserve, tra cui falchi della regina, fenicotteri e cicogne nere.
Eventi speciali
Un momento emozionante durante la Festa delle Oasi sarà la liberazione di animali selvatici, soccorsi e curati nei centri di recupero Lipu. Gli eventi di liberazione si terranno in diverse riserve, tra cui la Riserva del Chiarone – Oasi Lipu Massaciuccoli (LU) e la Riserva naturale Lago di Santa Luce (PI), offrendo un’esperienza indimenticabile a tutti i partecipanti.
Escursioni tematiche
Il programma dell’evento include numerose escursioni tematiche, come quella nel Bosco Negri (PV), per partecipare al progetto di citizen science GuardIAS, oppure alla Palude Brabbia (VA, nella foto), dove i partecipanti potranno osservare le farfalle e gli uccelli migratori. Altri luoghi suggestivi sono la Riserva Torrile e Trecasali (PR), dove si possono ammirare gli aironi al tramonto, e l’Oasi Lipu di Bianello (RE), famosa per le sue orchidee selvatiche.
Le meraviglie della flora e fauna
Le Oasi della Lipu sono un vero e proprio rifugio per la fauna selvatica. Durante la festa, i visitatori avranno l’opportunità di avvicinarsi a specie rare e protette. In particolare, l’Oasi Lipu Carloforte (Sardegna) ospita una delle ultime colonie di falco della regina, mentre la Riserva Saline di Priolo (Sicilia) è il punto di riferimento per il fenicottero rosa. Per chi ama l’entomologia, ci sarà anche la possibilità di seguire un entomologo nell’Oasi di Arcola (SP) alla ricerca di libellule, insetti fondamentali per l’equilibrio ecologico.
Famiglia Lipu
Durante l’evento, tutti i partecipanti potranno iscriversi alla Lipu con la formula Amico Lipu, che prevede un’iscrizione di sei mesi al costo di 10 euro per gli adulti, 8 euro per i ragazzi sotto i 14 anni e 20 euro per le famiglie. Un’occasione per sostenere concretamente la tutela dell’ambiente e la biodiversità.
Programma completo e iscrizioni
Per il programma dettagliato di tutte le attività, gli eventi e le modalità di partecipazione, visita il sito ufficiale della Lipu: www.lipu.it.
Share this content: