Milano, Forestami Academy chiude il terzo anno puntando sul capitale naturale
Si è tenuto a Parco Nord Milano l’ultimo incontro del terzo anno della Forestami Academy, il programma di formazione ambientale promosso da Forestami in collaborazione con il Gruppo Prada. Un appuntamento dedicato ad approfondire il valore del capitale naturale all’interno del contesto urbano, con la direzione scientifica di Maria Chiara Pastore, professoressa al Politecnico di Milano.
Il tema dell’incontro, “Città e capitale naturale. Buone pratiche di sostenibilità urbana”, è stato esplorato attraverso l’intervento di Giulia Capotorti, docente di Botanica applicata all’Università di Roma La Sapienza, che ha messo in evidenza l’urgenza di riportare la natura al centro delle politiche urbane.
Capitale naturale: un bene essenziale per le città
Secondo Giulia Capotorti, la biodiversità e gli ecosistemi rappresentano un capitale naturale indispensabile per la sopravvivenza, la salute e il benessere umano. Si tratta di una risorsa che sostiene la vita economica, sociale e ambientale, e che deve essere valorizzata anche in ambito urbano. Non solo foreste o aree rurali, ma anche parchi, boschi periurbani e corridoi ecologici nelle città possono contribuire a mitigare gli effetti del cambiamento climatico, migliorare la qualità dell’aria e sostenere la salute dei cittadini.
Capotorti ha sottolineato come riportare la natura in città non sia più un’opzione, ma un obiettivo prioritario di sostenibilità riconosciuto a livello internazionale. Le città, con problematiche ambientali spesso comuni, possono condividere soluzioni, ma devono agire rispettando le specificità locali.
Investimenti, governance e partecipazione attiva
Durante l’incontro, è emersa la necessità di rafforzare le strategie per il ripristino degli ecosistemi urbani. Per farlo, servono investimenti mirati, una governance pubblica efficace e la partecipazione dei cittadini. I progetti di rinaturalizzazione richiedono spazi adeguati, ma anche il coinvolgimento del settore privato, in un’ottica di responsabilità condivisa.
Le soluzioni basate sulla natura sono state indicate come strumenti più resilienti e duraturi rispetto agli interventi esclusivamente tecnologici. Secondo Capotorti, se non si investe nella tutela del capitale naturale urbano, si rischia un progressivo peggioramento della qualità della vita e della capacità delle città di affrontare le sfide ambientali e sociali.
Parco Nord Milano: un laboratorio di biodiversità
L’incontro si è concluso con una visita guidata nel Parco Nord Milano, condotta da esperti agronomi. I partecipanti hanno potuto osservare direttamente l’evoluzione dei boschi di diverse età e comprendere come un’area verde periurbana possa diventare un laboratorio vivo di biodiversità e resilienza ambientale.
Il parco, protagonista di numerosi interventi di forestazione urbana, rappresenta uno degli esempi concreti dell’impatto positivo che il verde può avere nella vita cittadina.
Forestami Academy
Con questo ultimo appuntamento si chiude il terzo anno della Forestami Academy, confermandone il ruolo centrale come piattaforma di divulgazione scientifica e di sensibilizzazione ambientale. Il programma ha saputo coinvolgere cittadini, istituzioni e imprese in un percorso condiviso di conoscenza, confronto e crescita verso una città più verde, sana e sostenibile.
Promosso da Forestami e Gruppo Prada, il progetto intende continuare ad alimentare il dibattito pubblico sul valore del capitale naturale, stimolando azioni concrete e strategie di lungo periodo a beneficio del territorio e della collettività.
Share this content: