Forestazione in Emilia-Romagna: piante gratuite per un futuro verde
L’Emilia-Romagna scende in campo per un futuro più verde con un’iniziativa straordinaria: la distribuzione gratuita di piante provenienti dai vivai forestali pubblici regionali. L’annuncio, che rientra nel più ampio progetto “Mettiamo radici per il futuro“, è stato dato dall’assessora regionale a Cultura, parchi e forestazione, Gessica Allegni, sottolineando il continuo impegno della Regione per incrementare la dotazione verde del territorio.
Più alberi per un ambiente più sano
L’obiettivo primario di questa iniziativa è chiaro: aumentare il numero di alberi messi a dimora in Emilia-Romagna. Un’azione concreta per abbattere le polveri sottili, migliorare il microclima e il paesaggio, e soprattutto per salvaguardare l’ambiente e la biodiversità regionale.
Come spiega l’assessora Allegni: “Con questa iniziativa vogliamo ribadire l’importanza del settore vivaistico forestale regionale e della sua intera filiera per la tutela dell’ambiente e della biodiversità. Un ruolo prezioso sostenuto dalla Regione che si salda all’impegno della campagna ‘Mettiamo radici per il futuro’ che ha l’obiettivo di aumentare la dotazione di verde in particolare nelle aree di pianura. Gli alberi svolgono un ruolo insostituibile per contrastare il cambiamento climatico, abbattere le polveri sottili, migliorare il microclima e il paesaggio, oltre alla qualità della vita nelle nostre città. È importante quindi aderire all’iniziativa perché solo con la più ampia collaborazione di tutti potremo contribuire al benessere delle nostre comunità e al contrasto degli effetti del cambiamento climatico”.
La Forestazione della Regione Emilia Romagna: quando e come
Dove e quando ritirare le piante: La distribuzione straordinaria avrà luogo dal 10 aprile al 9 maggio presso due vivai forestali pubblici della Regione:
- Vivaio Scodogna di Collecchio (Pr): gestito in convenzione con l’Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità dell’Emilia Occidentale.
- Vivaio Castellaro di Galeata (Fc): gestito direttamente dal Settore Aree Protette, Foreste e Sviluppo Zone Montane della Regione Emilia-Romagna.
Due tipologie di distribuzione: L’iniziativa prevede due modalità di consegna delle piante:
- A fini forestali: destinate al rimboschimento, al ripristino di ambienti naturali e alla diffusione del verde pubblico.
- A fini ornamentali: per abbellire spazi privati e pubblici.
Entrambe le tipologie di distribuzione sono aperte sia agli enti pubblici, associazioni, fondazioni senza scopo di lucro, che ai cittadini.
Come richiedere le piante
Le modalità di richiesta variano a seconda del vivaio e della tipologia di piante desiderata:
Vivaio Castellaro di Galeata (FC):
- Piante ornamentali: I cittadini interessati possono presentarsi direttamente presso il vivaio nei giorni feriali (dal lunedì al venerdì) dalle ore 8 alle 12, muniti di un documento d’identità valido.
- Piante a fini forestali: La richiesta dovrà essere inviata tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo [indirizzo email rimosso] utilizzando l’apposito modulo. Il termine per l’invio di queste richieste è fissato per lunedì 14 aprile.
Vivaio Scodogna di Collecchio (Pr):
- Sia per le piante ornamentali che per quelle a fini forestali, la richiesta dovrà essere inviata tramite l’applicativo disponibile sul sito web dell’azienda Società Agricola Sassi (www.sassigarden.com), concessionaria del vivaio. Attraverso il sito sarà possibile anche concordare gli orari di ritiro.
Share this content: