Presentato il Forum euroMediterraneo dell’acqua 2026 di Roma
L’acqua come bene comune dell’umanità e come strumento di cooperazione tra Stati sarà il fulcro del Forum euroMediterraneo dell’acqua, che si terrà a Roma dal 29 settembre al 2 ottobre 2026. L’evento, organizzato dal comitato One Water, si propone di affrontare le sfide globali legate alla gestione sostenibile delle risorse idriche, alla crisi climatica e alle emergenze umanitarie.
Durante il Kick off meeting, svoltosi a Barcellona, il vicepresidente del comitato organizzatore Marco Rago ha sottolineato come il Forum sarà “un luogo inclusivo dove tutte le opinioni e le visioni potranno confrontarsi”. Tra i temi principali figurano la digitalizzazione dell’acqua, la diplomazia blu e le nuove forme di finanza sostenibile.
Un impegno comune per la cooperazione e la resilienza climatica
Alla presentazione del Forum era presente anche Roberta Toffanin, consigliere speciale del Ministro dell’Ambiente, che ha ribadito il sostegno del Ministero all’iniziativa. “Il Forum di Roma – ha dichiarato – renderà l’acqua protagonista del dibattito pubblico e approfondirà temi cruciali come la prevenzione dei rischi, la gestione dei disastri e l’adattamento delle comunità ai cambiamenti climatici”.
Più di trenta Paesi hanno partecipato al Kick off meeting di Barcellona, contribuendo a definire le priorità dei cinque giorni di lavori. Tra gli argomenti principali: la gestione della siccità, le soluzioni innovative come le “città spugna” per mitigare gli effetti degli eventi estremi, i Water credits e i sistemi per migliorare la qualità dell’acqua.
One Water Expo: innovazione e sostenibilità al centro
Accanto ai dibattiti, la One Water Expo animerà i 7.000 metri quadrati del centro congressi “La Nuvola” all’Eur, ospitando aziende, organizzazioni e istituzioni internazionali. L’esposizione offrirà una panoramica sulle tecnologie più avanzate e sui progetti già in corso nel Mediterraneo per la gestione sostenibile dell’acqua.
“Avremo sessioni speciali dedicate alle città, al ruolo delle autorità di bacino e alla partecipazione della società civile”, ha spiegato Emilio Ciarlo, direttore generale di One Water. “Il Forum sarà anche l’occasione per promuovere una nuova cultura dell’acqua, basata su educazione, responsabilità e cooperazione internazionale”.
Focus su Europa e nuove strategie per la resilienza idrica
Un’attenzione particolare sarà dedicata alle nuove normative europee e alla Water Resilience Strategy della Commissione UE. Ciarlo ha annunciato che a dicembre si terrà un incontro a Bruxelles con la partecipazione di Water Europe e degli uffici della Commissione per organizzare questa sezione del Forum.
L’iniziativa di Roma si preannuncia come uno degli eventi più importanti sul tema dell’acqua nel Mediterraneo, un punto di riferimento per la governance idrica e la diplomazia ambientale nei prossimi anni.
Share this content:







