Loading Now

Frane, arriva la guida dell’Associazione Italiana di Geologia Applicata

Rischio Idrogeologico frane

Frane, arriva la guida dell’Associazione Italiana di Geologia Applicata

Lunedì 7 luglio, presso l’Auditorium “Sala Virgineo” del Museo del Sannio a Benevento, si terrà la presentazione ufficiale di “Frane d’Italia“, un volume edito dall’Associazione Italiana di Geologia Applicata e Ambientale (AIGA). L’opera si propone come una guida esplorativa e paesaggistica del fenomeno della franosità in Italia, un tema di grande attualità e rilevanza per la sicurezza del territorio nazionale.



Ap-set-banner-Ambiente-in-Salute-728x90-1 Frane, arriva la guida dell'Associazione Italiana di Geologia Applicata
Ap-set-banner-Ambiente-in-Salute-240x400-2 Frane, arriva la guida dell'Associazione Italiana di Geologia Applicata

Il volume è il frutto del lavoro congiunto di oltre 130 autori, tra i massimi esperti italiani di frane, provenienti dal mondo accademico, da enti statali e regionali, e da centri di ricerca. Come sottolineato da Angelo Doglioni del Politecnico di Bari, uno dei contributori, la vasta collaborazione mira a offrire un approccio organico e unitario al tema. Il Comitato Editoriale è composto da professori di prestigiose università italiane, tra cui l’Università del Sannio, co-organizzatrice dell’evento insieme all’AIGA e all’Ordine dei Geologi della Campania.

Una guida per tutti: rigore scientifico e divulgazione

“Frane d’Italia” non è destinato solo agli specialisti del settore. Il suo carattere divulgativo lo rende accessibile anche a un pubblico più ampio, con l’obiettivo primario di accrescere la conoscenza sulla vulnerabilità del Paese rispetto al rischio idrogeologico. Il volume coniuga rigore scientifico e chiarezza divulgativa, caratteristiche distintive dell’AIGA, che unisce figure professionali e accademiche nel campo della Geologia Applicata.

La giornata di presentazione sarà un’occasione per approfondire, in chiave scientifica e istituzionale, le problematiche e le prospettive legate alla gestione del rischio-frana. Saranno illustrate le motivazioni culturali, scientifiche e divulgative alla base della realizzazione del volume, con un focus specifico sulle frane selezionate per la Campania.

Share this content: