Clima in Friuli Venezia Giulia, il report “Segnali dal clima 2025” lancia l’allarme e indica la rotta
È stata presentata a Trieste l’edizione 2025 di “Segnali dal clima in FVG”, la pubblicazione divulgativa che analizza il cambiamento climatico in Friuli Venezia Giulia. Realizzata dal Gruppo di lavoro tecnico-scientifico Clima FVG e coordinata da ARPA FVG, la rivista digitale mira a rendere accessibili a tutti i dati scientifici e le strategie per affrontare gli effetti del clima sul territorio.
L’edizione di quest’anno si apre con un dato allarmante: il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato in Friuli Venezia Giulia, un record che si inserisce in una tendenza globale ormai inequivocabile. A fronte di questa criticità, la Regione ha avviato il percorso per elaborare la Strategia e il Piano clima FVG, uno strumento che verrà illustrato nel report e che coinvolgerà l’intera popolazione.
Da “Magazine” a Strumento di Consapevolezza
“Segnali dal clima in FVG” non è una semplice pubblicazione scientifica, ma un vero e proprio “magazine”, ricco di immagini e realizzato con uno stile divulgativo. Raccoglie oltre 40 articoli scritti su base volontaria da esperti di enti scientifici come ARPA FVG, le Università di Trieste e Udine, l’ICTP, l’OGS e il CNR. L’obiettivo è chiaro: promuovere la consapevolezza e far capire al lettore come tutti gli elementi del clima, le loro implicazioni e le risposte da mettere in campo siano strettamente interconnessi.
L’edizione 2025 introduce diverse novità, esplorando temi come il verde, la fauna selvatica e, in particolare, la salute umana, con contributi dedicati a psicologia ambientale, alimentazione sostenibile e consumi energetici per le abitazioni. Non mancano le sezioni storiche, aggiornate con nuovi dati su meteo, ghiacciai e mare.
Un Riconoscimento Internazionale
Il progetto ha già ricevuto un importante riconoscimento internazionale, aggiudicandosi l’EMS 2025 Outreach & Communication Award, il premio per la sensibilizzazione e la comunicazione assegnato dalla European Meteorological Society. Un ulteriore segnale dell’importanza e della qualità del lavoro svolto per portare la scienza del clima al grande pubblico.
La pubblicazione è disponibile per la lettura e il download gratuito sul sito web di ARPA FVG, insieme alle edizioni precedenti.

Share this content: