Frutta nella dieta: un alleato contro gli effetti dell’inquinamento sui polmoni
Un’alimentazione ricca di frutta potrebbe ridurre gli effetti negativi dell’inquinamento atmosferico sulla funzionalità respiratoria. È quanto suggerisce una ricerca presentata al Congresso della European Respiratory Society (ERS) ad Amsterdam. Lo studio, condotto dal team dell’Università di Leicester, ha evidenziato un’associazione tra consumo di frutta e miglior salute polmonare.
Lo studio
L’indagine, guidata dalla dottoranda Pimpika Kaewsri, ha analizzato i dati di circa 200.000 persone iscritte alla UK Biobank. L’obiettivo era valutare se una dieta sana potesse mitigare gli effetti delle polveri sottili (PM2.5) sulla funzionalità respiratoria, attraverso il parametro FEV1, che misura il volume d’aria espulso in un secondo.
I risultati hanno mostrato che, a parità di esposizione all’inquinamento, le donne che consumano almeno quattro porzioni di frutta al giorno mostrano un declino della funzionalità respiratoria inferiore rispetto a chi ne consuma poca.
Effetti protettivi legati ai composti della frutta
Secondo i ricercatori, il possibile effetto protettivo della frutta sarebbe dovuto alla presenza naturale di sostanze antiossidanti e antinfiammatorie. Questi composti contribuiscono a ridurre lo stress ossidativo e l’infiammazione causati dall’inalazione di particelle inquinanti.
Differenze tra uomini e donne
Lo studio ha evidenziato una differenza significativa tra uomini e donne. I benefici legati al consumo di frutta sono risultati evidenti solo nel campione femminile. Una possibile spiegazione risiede nelle abitudini alimentari: gli uomini, nel complesso, hanno riferito un consumo di frutta inferiore rispetto alle donne.
Una conferma per la salute pubblica
La professoressa Sara De Matteis, docente all’Università di Torino e membro dell’ERS, ha sottolineato l’importanza dello studio come conferma dei benefici respiratori legati a una dieta equilibrata. Tuttavia, ha anche evidenziato che l’accesso a un’alimentazione sana non è uniforme per tutti, soprattutto per le fasce sociali più fragili.
Alimentazione sana e politiche ambientali
Promuovere fin dalla scuola una dieta ricca di frutta e verdura rappresenta una strategia utile non solo per la salute individuale, ma anche per quella collettiva. Tuttavia, come ricordano gli esperti, l’impegno per migliorare l’ambiente non può basarsi solo sulle scelte alimentari: servono politiche efficaci per abbattere i livelli di inquinamento atmosferico, anche quelli considerati “bassi” ma comunque dannosi.
Share this content: