G7 Ambiente di Toronto: il ministro Pichetto Fratin lancia il “Dialogo Italia-Canada” sull’energia
Il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, sarà a Toronto per partecipare al G7 Energia e Ambiente in programma oggi e domani. Durante la missione lancerà ufficialmente il “Dialogo Energia Italia – Canada”, iniziativa annunciata dai Primi Ministri dei due Paesi e finalizzata a rafforzare la cooperazione bilaterale nel campo delle tecnologie e delle politiche energetiche sostenibili.
Sicurezza energetica e sostenibilità
La missione rientra nel percorso avviato dal Governo italiano per consolidare la sicurezza energetica e promuovere approvvigionamenti sostenibili attraverso accordi con i principali partner internazionali. Le aree di cooperazione includono le materie prime critiche, il nuovo nucleare sostenibile, l’idrogeno, il gas naturale liquefatto (GNL) e i biocarburanti.
Secondo il ministero, queste intese rappresentano un passo concreto verso una transizione energetica realistica, che coniughi la decarbonizzazione con la competitività economica e l’accessibilità dell’energia per famiglie e imprese.
Incontri bilaterali e focus sulle priorità italiane
A Toronto, Pichetto Fratin incontrerà i ministri dell’Energia dei Paesi G7, la ministra dell’Energia dell’Ucraina e il direttore esecutivo dell’Agenzia internazionale per l’energia, Fatih Birol. I colloqui si concentreranno sui temi della ministeriale e sulle priorità italiane in materia di transizione energetica, con particolare attenzione alla gestione delle risorse idriche, agli eventi climatici estremi e alla promozione dell’economia circolare.
Dialogo Italia-Canada
Il primo appuntamento del “Dialogo Energia Italia – Canada” sarà dedicato alla collaborazione su nuovo nucleare e minerali critici. Pichetto Fratin e il ministro canadese dell’Energia, Todd Hodgson, daranno il via a un confronto per valorizzare le opportunità offerte dalle risorse minerarie canadesi alle imprese italiane e favorire la cooperazione scientifica e industriale sulla ricerca nucleare sostenibile.
L’iniziativa mira anche a rafforzare il legame economico tra i due Paesi in vista di una filiera energetica più resiliente e a basse emissioni.
Cooperazione con Stati Uniti e Giappone
Durante il G7, Pichetto Fratin incontrerà anche il rappresentante statunitense Allen Wright per dare seguito agli incontri di settembre a Roma e Milano. In quell’occasione, il ministro e il segretario americano Doug Burgum avevano sottoscritto una Dichiarazione congiunta sulla cooperazione in materia di sicurezza energetica.
La tappa canadese offrirà inoltre l’occasione per firmare, insieme al ministro giapponese dell’Economia, Commercio e Industria, Kenji Yamada, un Memorandum di cooperazione nel settore del gas naturale liquefatto (GNL). L’accordo rientra nel Piano d’azione Giappone-Italia 2024-2027, approvato durante il vertice G7 svoltosi in Puglia.
Impegno condiviso per la transizione energetica globale
La partecipazione italiana al G7 Energia e Ambiente di Toronto conferma il ruolo attivo del Paese nella costruzione di un sistema energetico globale più sicuro, sostenibile e integrato. Attraverso partenariati strategici con Canada, Stati Uniti e Giappone, l’Italia punta a coniugare innovazione tecnologica, cooperazione internazionale e competitività industriale per accelerare la transizione verso un futuro energetico a basse emissioni.
Share this content:







