Loading Now

Pichetto al G7 di Toronto: equilibrio tra crescita e tutela ambientale

Pichetto al G7 di Toronto: equilibrio tra crescita e tutela ambientale

“Tutelare l’ambiente senza rinunciare alla competitività è la sfida che dobbiamo affrontare con realismo e responsabilità”. Con queste parole, il ministro Gilberto Pichetto ha chiuso i lavori del G7 Energia e Ambiente di Toronto, ringraziando la Presidenza canadese per la concretezza e la collaborazione dimostrate durante l’incontro.

L’intervento del ministro ha messo in evidenza la necessità di un impegno condiviso per garantire sicurezza energetica, crescita economica e sostenibilità ambientale in un contesto internazionale segnato da tensioni geopolitiche e incertezze.

Sostegno all’Ucraina e cooperazione internazionale

Nel corso del vertice, Pichetto ha ribadito il sostegno dell’Italia all’Ucraina, ricordando l’incontro con la ministra dell’Energia Svitlana Hrynchuk per assicurare aiuti concreti in vista dell’emergenza invernale. Questa collaborazione rientra nella strategia italiana di promuovere una transizione energetica equa, solidale e basata su partenariati globali.

Innovazione e neutralità tecnologica

Il ministro ha richiamato l’importanza della neutralità tecnologica come principio guida per la transizione ecologica, evidenziando il ruolo centrale dell’innovazione. Tra le tecnologie chiave menzionate figurano i sistemi satellitari per la prevenzione degli eventi estremi, i biocarburanti per la riduzione delle emissioni, la fusione nucleare e le ricerche nell’ambito dell’economia circolare.

Piani d’azione e strategie comuni

Tra i principali risultati del G7 di Toronto, Pichetto ha citato il Piano di lavoro su Energia e Intelligenza Artificiale, la Roadmap sui minerali critici, la Dichiarazione sull’energia nucleare e da fusione e il Piano d’Azione per la sicurezza dei sistemi energetici.

Si tratta di iniziative che l’Italia ha sostenuto con convinzione, riconoscendone il valore strategico per unire crescita economica e transizione ecologica in modo realistico e sostenibile.

Economia circolare e cooperazione sull’acqua

Soddisfazione è stata espressa anche per il Piano d’Azione sull’economia circolare e per la prosecuzione della Coalizione G7 sull’acqua, nata con la Carta di Venaria sotto presidenza italiana. Questi strumenti rafforzano la leadership del G7 nella promozione di modelli produttivi sostenibili e nella tutela delle risorse naturali.

“Toronto rappresenta un traguardo importante e, al tempo stesso, un punto di partenza per rafforzare la leadership del G7”, ha concluso il ministro Pichetto.

Share this content: