Loading Now

La Pianura Padana potrebbe diventare una catena montuosa. Cosa svelano le ricerche geologiche

Pianura Padana catena montuosa

La Pianura Padana potrebbe diventare una catena montuosa. Cosa svelano le ricerche geologiche

Nuove ricerche geologiche mostrano scenari incredibili per il futuro del Nord Italia: la Pianura Padana, attualmente cuore agricolo e industriale del Paese, potrebbe trasformarsi in una catena montuosa. Lo ha spiegato Andrea Zanchi, docente di Geologia Strutturale e Tettonica all’Università degli Studi di Milano-Bicocca, durante il Congresso Nazionale Congiunto della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia e della Società Geologica Italiana, a Padova, che ha visto la partecipazione di 1.000 geologi e 1.100 ricerche scientifiche.

Studi innovativi sulle Alpi e la Pianura Padana

Secondo Zanchi, gran parte della catena alpina ha iniziato a formarsi circa 100 milioni di anni fa, quindi ben prima dell’estinzione dei dinosauri. Le analisi si sono concentrate sulle Prealpi lombarde, tra il Lago di Como e la Valcamonica, utilizzando tecniche radiometriche innovative per la datazione delle tettoniche.

“Abbiamo fornito un’età assoluta dei movimenti che hanno strutturato la catena alpina. Questo studio ci consente di prevedere le aree dove potrebbero verificarsi i terremoti più importanti e offre una prospettiva sull’evoluzione futura della Pianura Padana”, spiega Zanchi.

Secondo la ricerca, le Alpi e gli Appennini stanno già avvicinandosi: nel corso di milioni di anni, la Pianura Padana potrebbe scomparire e unirsi alle due catene montuose. Questo fenomeno avviene in gran parte nel sottosuolo e sarà graduale, ma rappresenta un importante scenario geologico per il Nord Italia.

Un congresso scientifico tra geologia e cambiamenti climatici

Il congresso di Padova ha presentato 38 sessioni scientifiche su temi che spaziano dalle bio-geoscienze, alla geomorfologia, alla sismologia, fino alla geochimica e alla vulcanologia. Particolare attenzione è stata dedicata anche agli studi sui cambiamenti climatici e alle materie prime critiche necessarie per l’industria e le tecnologie del futuro.

“La ricerca geologica non riguarda solo il passato della Terra, ma ci offre strumenti per comprendere il presente e anticipare il futuro del nostro Pianeta”, ha aggiunto Zanchi.

Implicazioni per la sicurezza sismica

Lo studio ha anche consentito di identificare una zonazione a carattere generale sui terremoti, in particolare in aree della Pianura Padana caratterizzate da microsismicità. Queste informazioni sono cruciali per migliorare la sicurezza del territorio e la gestione dei rischi naturali.

Share this content: