Ghiacciai destinati a scomparire: perdita permanente fino al 2500
Uno studio pubblicato su Nature Climate Change, condotto dalle Università di Bristol e Innsbruck, lancia un allarme senza precedenti: i ghiacciai montani di tutto il mondo non si riprenderanno neanche nei prossimi secoli, anche se riuscissimo a limitare l’aumento delle temperature globali o a riportarle sotto la soglia critica di 1,5 °C.
Lo scenario previsto dagli scienziati è chiaro: anche se le temperature globali si stabilizzassero o calassero in futuro, i danni ai ghiacciai sarebbero in larga parte irreversibili.
Riscaldamento globale
Il 2023 è stato l’anno più caldo mai registrato e il primo interamente sopra la soglia dei 1,5 °C, fissata dall’Accordo di Parigi. Le politiche attuali portano la Terra su un percorso verso i 3 °C entro il 2150, con un eventuale raffreddamento solo dopo il 2300 grazie a tecnologie a emissioni negative come la cattura del carbonio.
Ghiacciai più piccoli senza futuro
Secondo le simulazioni, in uno scenario di superamento e successivo raffreddamento:
I ghiacciai perderanno un 16% in più di massa entro il 2200 rispetto allo scenario senza superamento
Un ulteriore 11% di massa sarà perso entro il 2500
A questi si aggiunge il 35% già destinato a sciogliersi anche mantenendo le temperature entro 1,5 °C
I ghiacciai minori, come quelli delle Alpi, dell’Himalaya e delle Ande, non si riprenderanno prima del 2500, se non più tardi. Per quelli polari, il recupero potrebbe richiedere millenni.
Livello del mare ed ecosistemi
Tutta l’acqua di fusione finirà per alimentare l’innalzamento del livello del mare, accelerando la crisi costiera e minacciando:
Ecosistemi marini
Zone agricole e costiere
Grandi città vicine al mare
Il contributo dei ghiacciai allo scioglimento globale sarà sostanziale e duraturo.
Agire ora
Il Dott. Fabien Maussion, autore principale dello studio, è chiaro: “Un mondo che supera i 3 °C è molto peggio per i ghiacciai. Anche se poi rinfresca, i danni sono fatti.” L’unica vera possibilità per ridurre le perdite glaciali è non superare la soglia dei 1,5 °C. Aspettare tecnologie future per invertire la rotta potrebbe essere troppo tardi per ghiacciai e clima.
Share this content: