Loading Now

FAI: torna la Giornata del Panorama per riscoprire i paesaggi italiani

FAI: torna la Giornata del Panorama per riscoprire i paesaggi italiani

Giunta alla dodicesima edizione, la Giornata del Panorama è l’iniziativa nazionale organizzata dal FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS in collaborazione con Fondazione Zegna. L’obiettivo è quello di promuovere la conoscenza e la consapevolezza del patrimonio paesaggistico italiano, invitando i visitatori a osservare con attenzione ciò che li circonda. L’appuntamento si terrà domenica 7 settembre e coinvolgerà sedici luoghi speciali, distribuiti in nove regioni.

Sedici luoghi FAI per raccontare la varietà dei panorami italiani

Dal nord al sud della Penisola, la Giornata del Panorama si svolgerà in contesti naturali, culturali e storici di straordinaria bellezza. Tra i Beni FAI protagonisti figurano il Castello e Parco di Masino in Piemonte, l’Abbazia di San Fruttuoso in Liguria, Villa Gregoriana nel Lazio e la Baia di Ieranto in Campania. A questi si aggiunge l’Oasi Zegna in Piemonte, progetto ambientale sostenuto da Fondazione Zegna. Ogni luogo proporrà attività specifiche legate al tema del paesaggio, dalla contemplazione visiva all’esperienza sensoriale e narrativa.

Il paesaggio come patrimonio culturale e identitario

I paesaggi italiani non sono solo cornici naturali, ma testimonianze storiche, culturali e simboliche. Il FAI promuove un’idea di paesaggio come espressione dell’intreccio tra natura e cultura, frutto della relazione secolare tra l’uomo e l’ambiente. La Giornata del Panorama diventa così un’occasione per vivere il paesaggio in modo attivo e consapevole, riscoprendo i suoni, i profumi e le emozioni che ogni luogo trasmette.

Esperienze immersive per tutti

Le attività proposte durante la giornata spaziano dalle passeggiate panoramiche alle escursioni guidate, dai laboratori creativi alle esperienze educative per bambini. Tra le iniziative più suggestive, si segnalano le visite al Giardino di Villa Rezzola con vista sul Golfo dei Poeti, l’escursione tra mare e cielo a Podere Lovara, le esplorazioni in kayak nella Baia di Ieranto, i concerti all’alba all’Orto sul Colle dell’Infinito e i laboratori artistici a Villa Flecchia. Ogni esperienza è pensata per coinvolgere i visitatori in un dialogo diretto con il paesaggio.

Una giornata per osservare, ascoltare e custodire

La Giornata del Panorama rappresenta un invito a rallentare, ad aprirsi alla meraviglia dei dettagli, ad allenare lo sguardo e il cuore. In un momento storico in cui il paesaggio rischia di essere trascurato o banalizzato, il FAI propone un modello culturale orientato alla tutela e alla valorizzazione. Perché conoscere il paesaggio significa anche proteggerlo, e riconoscerlo come parte fondamentale del nostro patrimonio collettivo.

Il programma completo delle attività, le modalità di prenotazione e i dettagli su eventuali variazioni in caso di maltempo sono disponibili sul sito ufficiale: www.giornatadelpanorama.it.

Share this content: