Giornata della Terra 2025: Marevivo lancia l’allarme per la salute del mare
Il 22 aprile si celebra l’Earth Day, la Giornata della Terra. Ma quest’anno, Marevivo – storica fondazione ambientalista italiana – invita a cambiare prospettiva: non c’è vita sulla Terra senza un mare in salute. Il mare non è solo un panorama: è il motore invisibile che regola il clima, alimenta miliardi di persone e produce metà dell’ossigeno che respiriamo.
Il messaggio di Rosalba Giugni
“Il mare è il liquido amniotico del nostro Pianeta e sebbene ricopra la maggior parte della superficie terrestre, nelle politiche ambientali viene spesso considerato come un elemento di serie B – spiega la presidente di Marevivo Rosalba Giugni. – È una sorta di ‘terra di nessuno’, che tutto nasconde e dove tutto è possibile. Ma è quanto mai urgente cambiare questo punto di vista e proprio in occasione della Giornata che celebra la Terra, un po’ provocatoriamente, vogliamo ribadire che non ci sarà vita sulla Terra senza una seria tutela del mare. Non solo: dal mare possono arrivare le immediate soluzioni per avviare la strada della transizione ecologica.”
I 10 Hotpoints sul mare di Marevivo
In occasione dell’Earth Day, Marevivo presenta “I dieci hotpoints sul mare”: dieci punti chiave per comprendere l’importanza vitale degli oceani per l’ambiente, la salute, l’economia e la sopravvivenza stessa dell’umanità.
1 – Clima: gli oceani regolano la temperatura della Terra
Gli oceani assorbono il 30% della CO₂ emessa dalle attività umane e producono oltre il 50% dell’ossigeno. Alterarne l’equilibrio significa alterare il clima globale.
2 – Biodiversità: la vita è (ancora) blu
Oltre il 90% dello spazio abitato sul Pianeta è marino. Le barriere coralline, minacciate dal cambiamento climatico, ospitano circa il 25% della fauna marina. Difendere il mare significa difendere la vita.
3 – Rifiuti: il mare come discarica del mondo
Ogni anno 10 milioni di tonnellate di plastica finiscono negli oceani. Microplastiche, pesticidi, antibiotici: ciò che gettiamo, torna a noi. Serve un cambio di rotta nella gestione dei rifiuti.
4 – Alimentazione: il mare ci nutre, ma fino a quando?
Il mare fornisce il 30% delle proteine consumate a livello globale. Ma la sovrappesca sta portando all’esaurimento delle risorse. Anche l’acquacoltura è insostenibile se non regolamentata.
5 – Energia: la forza pulita del mare
Onde, maree e vento sono fonti energetiche rinnovabili. Con investimenti adeguati, il mare può diventare un pilastro della transizione energetica globale.
6 – Trasporti: il mare ci connette (ma inquina)
L’80% delle merci globali viaggia via mare. Questo crea ricchezza, ma anche inquinamento acustico, introduzione di specie aliene e cementificazione costiera. Serve una logistica più sostenibile.
7 – Salute: il mare è medicina
Dalla vitamina D al trattamento di malattie gravi: la farmacologia marina è una frontiera promettente. Ma senza biodiversità, anche questa opportunità rischia di scomparire.
8 – Guerre: anche i mari pagano il prezzo dei conflitti
Oceani devastati da fuoriuscite di petrolio, ordigni e veleni nei fondali. Le guerre non distruggono solo civiltà, ma anche habitat marini irrecuperabili.
9 – Legislazione: leggi fragili in acque senza confini
Oltre le acque territoriali regna l’anarchia. Senza una governance internazionale solida, il mare resterà una terra di nessuno, in balia dello sfruttamento.
10 – Tecnologia: progresso sì, ma non a spese del mare
Dai satelliti al raffreddamento dei server: la tecnologia moderna impatta sempre più sul mare. Non possiamo continuare a trattare l’oceano come un deposito senza fondo.
Un’unica salute, un solo Pianeta, un solo oceano
Per Marevivo è arrivato il momento per un cambiamento reale, basato su quattro pilastri chiave:
- Difesa della biodiversità
- Transizione energetica
- Transizione alimentare
- Economia circolare
Con la campagna “ONLY ONE: One Planet, One Ocean, One Health”, Marevivo e la Marina Militare italiana portano questo messaggio in tutto il mondo. Perché senza un mare sano, non c’è futuro per l’umanità.
Share this content: