Loading Now

WWF, la testuggine palustre europea al centro della Giornata Mondiale delle Tartarughe

tartaruga

WWF, la testuggine palustre europea al centro della Giornata Mondiale delle Tartarughe

In occasione della Giornata Mondiale delle Tartarughe (23 maggio), molti siti che partecipano al progetto LIFE URCA PROEMYS, coordinato dal WWF Italia, celebrano la testuggine palustre europea, una specie autoctona minacciata. Attraverso una serie di eventi, laboratori e visite speciali, il progetto mira a sensibilizzare il pubblico sull’importanza di proteggere questa specie. Le iniziative si terranno in diverse regioni italiane, tra cui Liguria, Lombardia, Emilia-Romagna, Marche e Veneto.



Ap-set-banner-Ambiente-in-Salute-728x90-1 WWF, la testuggine palustre europea al centro della Giornata Mondiale delle Tartarughe
Ap-set-banner-Ambiente-in-Salute-240x400-2 WWF, la testuggine palustre europea al centro della Giornata Mondiale delle Tartarughe

Tesoro da proteggere

La testuggine palustre Emys orbicularis è una delle specie più emblematiche degli ambienti umidi italiani. Tuttavia, la sua popolazione è in grave declino, soprattutto a causa della distruzione degli habitat naturali e dell’introduzione di specie invasive. Il progetto LIFE URCA PROEMYS si è prefisso l’obiettivo di proteggere questa specie tanto preziosa quanto vulnerabile, migliorando la qualità degli habitat e promuovendo azioni concrete di conservazione, tra cui il monitoraggio e la gestione delle popolazioni.

Acquario di Genova

Un’importante novità è l’apertura di un nuovo acqua-terrario presso l’Acquario di Genova, dedicato alla testuggine palustre Emys orbicularis ingauna, una sottospecie della testuggine palustre europea. Questo spazio riproduce l’ambiente naturale dell’Oasi WWF “I Valloni” a Villanova di Albenga, in Liguria, un ex-cava di argilla trasformata in un’importante area di biodiversità. Qui, oltre alla protezione delle Emys, vivono anche numerose altre specie animali e vegetali, rendendo l’oasi un fondamentale punto di riferimento per la conservazione della biodiversità locale.

LIFE URCA PROEMYS

Dal 2022, il progetto LIFE URCA PROEMYS ha ottenuto importanti successi nella conservazione delle testuggini palustri. È stato infatti elaborato un Piano di Gestione Integrato per la protezione delle Emys in Italia e Slovenia, che ha ricevuto il parere favorevole di ISPRA. Questo piano è finalizzato a migliorare lo stato di conservazione delle popolazioni di testuggine, mantenendo la loro diversità genetica e favorendo la gestione transfrontaliera della specie.

Il monitoraggio sul campo ha coinvolto volontari e tecnici, con il supporto di numerosi centri di ricerca. Nel corso dei due anni, sono stati catturati e marcati 1.183 esemplari di Emys orbicularis in 51 siti Natura 2000 distribuiti tra Italia e Slovenia. La marcatura individuale permette di seguire la crescita, la salute e la migrazione degli esemplari, fornendo dati fondamentali per la protezione della specie.

Ripristino degli habitat

Oltre al monitoraggio, il progetto ha visto l’attuazione di interventi di habitat restoration. In Italia, sono stati realizzati nuovi stagni a Villanova di Albenga, mentre in Slovenia sono stati effettuati estesi lavori di recupero delle saline di Sicciole. Questi interventi sono essenziali per creare ambienti favorevoli alla riproduzione e alla sopravvivenza delle Emys.

Nel 2024, sono stati rilasciati in natura 50 nuovi esemplari di testuggine palustre in aree selezionate, come il Parco del Po Piemontese e l’area Lerrone Valloni di Albenga, dove sono state liberate testuggini allevate al Centro Emys di Albenga e all’Acquario di Genova.

Attività di sensibilizzazione ed educazione ambientale

Un aspetto fondamentale del progetto è la sensibilizzazione del pubblico. Sono stati organizzati numerosi eventi divulgativi per sensibilizzare sulla conservazione delle Emys e contrastare la diffusione delle specie aliene, come le Trachemys, che minacciano la sopravvivenza della testuggine palustre.

Inoltre, il progetto ha realizzato materiale didattico per scuole, con l’obiettivo di educare i giovani alla conservazione della biodiversità. Il kit didattico, che include quiz, video, giochi e schede, è disponibile per il download gratuito sul sito ufficiale del progetto www.urcaproemys.eu.

Share this content: