Loading Now

Giornata Nazionale degli Alberi: iniziative, dati e importanza del verde urbano in Italia

Giornata Nazionale degli Alberi: iniziative, dati e importanza del verde urbano in Italia

Il patrimonio arboreo nelle città italiane resta ancora insufficiente. La media registrata nei capoluoghi è di 24 alberi ogni 100 abitanti, un dato che mette in evidenza la necessità di investire in strategie efficaci di forestazione urbana. La scarsità di verde, soprattutto nelle aree densamente popolate, contribuisce ad aggravare problemi come l’inquinamento atmosferico, il surriscaldamento urbano e la vulnerabilità ai fenomeni climatici estremi.

Perché il 21 novembre si celebra la Giornata Nazionale degli Alberi

La Giornata Nazionale degli Alberi, istituita dal Ministero dell’Ambiente e riconosciuta nel 2013, ha l’obiettivo di sensibilizzare cittadini, scuole, aziende e amministrazioni sull’importanza degli alberi per l’equilibrio del nostro ecosistema. Il 21 novembre diventa così un’occasione per ricordare il ruolo vitale dei boschi e del verde urbano, promuovendo iniziative concrete dedicate alla cura e alla valorizzazione delle aree verdi.

La Festa dell’Albero di Legambiente

Legambiente celebra questa ricorrenza con la Festa dell’Albero, un appuntamento che coinvolge 14 regioni italiane con oltre 120 attività di piantumazione e sensibilizzazione. L’iniziativa vuole unire comunità, scuole e istituzioni sotto lo slogan “Gli alberi ci danno tanto, ora tocca a noi”. Le attività includono nuove piantumazioni, laboratori educativi e progetti di riqualificazione del verde urbano.

Il contributo degli alberi nella lotta alla crisi climatica

Legambiente ricorda come gli alberi rappresentino alleati fondamentali contro la crisi climatica, soprattutto in un mondo in cui, entro il 2050, il 70% della popolazione vivrà in aree urbane. Il loro contributo è determinante perché:

migliorano la stabilità dei terreni e prevengono il dissesto idrogeologico

favoriscono la permeabilità del suolo, mitigando gli effetti degli eventi meteorologici estremi

assorbono CO2 e filtrano gli inquinanti atmosferici

riducono l’inquinamento acustico fino al 70%

contrastano l’effetto isola di calore

diminuiscono il consumo energetico degli edifici, riducendo il ricorso ai condizionatori fino al 50%

Nonostante la loro efficacia, la messa a dimora degli alberi rimane una delle soluzioni basate sulla natura più sottovalutate, pur rappresentando un investimento strategico per la salute pubblica e il benessere delle comunità urbane.

Le iniziative previste

Dal 21 al 23 novembre è previsto un nuovo ciclo di piantumazioni in tutta Italia, con l’obiettivo di aumentare la resilienza delle città di fronte alla crisi climatica. Le iniziative coinvolgeranno cittadini, associazioni e amministrazioni locali, con attività dedicate alla tutela del territorio e alla diffusione di una cultura ambientale più consapevole.

Tutti gli appuntamenti della Festa dell’Albero sono disponibili sul sito ufficiale di Legambiente nella pagina dedicata all’evento: https://volontariato.legambiente.it/eventi/festa-dell-albero

Share this content: