Via libera alla giornata nazionale del riciclo della carta: sarà il 18 settembre
La filiera della carta, rappresentata da Comieco, Federazione Carta e Grafica e Unirima, accoglie con soddisfazione l’approvazione, da parte della Commissione ambiente della Camera, della proposta di legge dell’Onorevole Massimo Milani per l’istituzione del 18 settembre come giornata nazionale del riciclo della carta. Un passo significativo che riconosce il valore di un settore fondamentale per l’economia circolare italiana.
Un settore che valorizza l’impegno dei cittadini
La giornata dedicata al riciclo della carta celebra anche il contributo dei cittadini, protagonisti di un comportamento virtuoso attraverso la raccolta differenziata di carta e cartone. Questo semplice gesto quotidiano alimenta un ciclo produttivo sostenibile e permette alla filiera cartaria di mantenere risultati eccellenti a livello europeo.
Italia leader europeo nella raccolta e nel riciclo di carta e cartone
L’Italia si conferma tra i Paesi più avanzati in Europa in materia di raccolta e riciclo della carta. La raccolta differenziata pubblica supera i 3,7 milioni di tonnellate all’anno e, nel segmento degli imballaggi, il tasso di riciclo oltre il 90% pone il Paese in netto anticipo rispetto agli obiettivi fissati dall’Unione Europea. Un risultato che testimonia l’efficienza della filiera e la maturità del sistema di gestione dei materiali cellulosici.
Un’occasione per celebrare tradizione, innovazione e cultura
L’istituzione della giornata nazionale del riciclo della carta offrirà l’opportunità di valorizzare la tradizione cartaria italiana, presente in tutto il territorio, e di raccontare l’innovazione tecnologica e il modello di economia circolare che caratterizzano il settore. La carta, materiale da sempre legato alla diffusione della cultura, del sapere e del benessere, si conferma un partner naturale del Made in Italy sui mercati europei e internazionali.
Share this content:







