Sai cos’è un cumulonembo? Ecco Il Glossario delle parole che cambiano il tempo
Cumulonembo, downburst, supercella, Medicane, ma anche favonio, radiosonda e rainout. Non sono incantesimi meteorologici, ma parole sempre più presenti nel nostro vocabolario quotidiano. E ora raccolte in un nuovo strumento di alfabetizzazione climatica: il Glossario della meteorologia, nato dalla collaborazione tra iLMeteo.it e Zanichelli, l’editore del vocabolario Lo Zingarelli.
In un’epoca in cui il cambiamento climatico non è più un’ipotesi ma una realtà vissuta – fatta di eventi estremi, estati roventi e cieli che cambiano umore in poche ore – anche il linguaggio meteorologico evolve. E con lui le parole che usiamo per capirlo.
Quando il clima trasforma il vocabolario
Consultare app e siti meteo è ormai un’abitudine quotidiana: 2 italiani su 3 lo fanno ogni giorno, secondo un’indagine BVA Doxa per iLMeteo.it. Ma siamo davvero in grado di interpretare il lessico del meteo moderno?
Per rispondere a questa esigenza nasce il Glossario, disponibile online su iLMeteo.it, che raccoglie oltre 130 termini: dai grandi classici come pioggia e libeccio a voci ormai indispensabili per comprendere i fenomeni atmosferici legati alla crisi climatica, come downburst, tornado, uragano, rainout, Medicane (fusione tra “Mediterraneo” e “hurricane”).
“Il cambiamento climatico ha risemantizzato il nostro vocabolario meteorologico – spiega Emanuele Colli, portavoce di iLMeteo.it –. Ci sono parole che sono entrate nel linguaggio per forza di cose, e oggi è fondamentale familiarizzarci”.
L’urgenza di una nuova alfabetizzazione ambientale
Il clima che cambia ha bisogno di parole nuove per essere raccontato. E la lingua diventa uno strumento essenziale di consapevolezza. Lo sa bene anche Zanichelli, che ha condiviso le voci selezionate dallo Zingarelli 2026 per questo progetto.
“Siamo convinti che il vocabolario sia uno strumento fondamentale per comprendere la complessità del mondo – afferma Alberto Di Maurizio, direttore marketing di Zanichelli –. Il Glossario Meteo dimostra quanto conoscere bene la lingua italiana aiuti anche in ambiti specialistici”.
Perché il linguaggio è un’arma contro il negazionismo climatico
Conoscere i termini del meteo significa capire meglio ciò che ci circonda, riconoscere i segnali del cambiamento climatico e contrastare la disinformazione. Quando sappiamo cos’è una supercella, non la confondiamo con un semplice temporale. Quando sentiamo parlare di rainout, sappiamo che non è una pioggia qualunque, ma un fenomeno che coinvolge contaminazioni e particelle.
In un tempo in cui il negazionismo climatico corre veloce anche online, parlare in modo corretto è un atto di responsabilità.
Il tempo si legge, non solo si guarda
Il Glossario della meteorologia è più di un elenco di termini: è uno strumento di educazione ambientale, uno spartiacque culturale tra chi subisce il clima e chi lo comprende. Perché, oggi più che mai, conoscere il meteo significa proteggersi.
Share this content: