Perché le femmine di granchio sono attratte dai cavi elettrici sottomarini. E cosa comporta
Un team di ricerca presso l’Università di Portsmouth ha scoperto che i granchi femmina mostrano una straordinaria attrazione verso i cavi elettrici sottomarini, fenomeno che potrebbe interferire con le loro abitudini naturali di migrazione e riproduzione. Questo studio, pubblicato nel 2025, indica che i campi elettromagnetici generati da infrastrutture offshore potrebbero influenzare in modo diverso i comportamenti di maschi e femmine, con conseguenze potenzialmente negative per gli ecosistemi marini.
Attrazione dei granchi femmina ai campi elettromagnetici dei cavi sottomarini
La ricerca ha evidenziato che i granchi femmina passano significativamente più tempo vicino ai cavi rispetto ai maschi, fino al 131% in più nelle zone con campi elettromagnetici intensi. I maschi, invece, non mostrano significativa preferenza, mentre le femmine riducono la loro mobilità del 38% in presenza di campi di media intensità, suggerendo un effetto sensibile anche a livelli di campo inferiori a 250 microTesla, valori comuni nei pressi di cavi sottomarini.
Implicazioni per le infrastrutture energetiche offshore
L’espansione delle reti di cavi per l’energia rinnovabile offshore è rapida, con una proiezione di triplicazione della capacità eolica offshore entro il 2030. Nonostante i cavi occupino meno dello 0,1% del fondale oceanico, la loro ubicazione in aree critiche per la migrazione e riproduzione dei granchi potrebbe alterare il comportamento delle femmine, con potenziali conseguenze per le popolazioni costiere e l’equilibrio degli habitat marini.

La necessità di una valutazione ambientale attenta
Gli autori sottolineano l’importanza di considerare gli effetti differenziati degli impianti offshore sull’ecosistema marino, per evitare problemi ambientali collaterali durante la transizione energetica. Il richiamo è a monitoraggi più accurati e strategie di mitigazione lungo tutto il ciclo di vita delle infrastrutture per proteggere le specie marine e conservare la biodiversità.
Share this content: