Allergie respiratorie: Addio ai fazzoletti con la terapia desensibilizzante
Starnuti continui, naso che cola, fazzoletti sempre a portata di mano. Per milioni di italiani, le allergie respiratorie sono una condizione debilitante, soprattutto con l’arrivo della primavera. Ma liberarsi dalle allergie è possibile: lo afferma Sabrina De Federicis, autrice del libro “Butta via i fazzoletti”, con prefazione dell’allergologo Andrea Di Rienzo Businco.
Il volume racconta la storia personale di una madre che ha aiutato il figlio allergico a liberarsi dai sintomi grazie alla terapia desensibilizzante, un trattamento che agisce sulle cause e non solo sui sintomi.
Cos’è la terapia desensibilizzante
La terapia desensibilizzante (o immunoterapia allergene-specifica) è un trattamento personalizzato che prevede la somministrazione graduale dell’allergene in dosi crescenti, con lo scopo di abituare il sistema immunitario a tollerarlo.
“Il corpo non guarisce mai del tutto dalle allergie, ma può smettere di reagire. E i sintomi possono sparire completamente”, spiega Sabrina De Federicis.
A differenza dei farmaci sintomatici come antistaminici e cortisonici, la terapia desensibilizzante non ha effetti collaterali ed è mirata a risolvere il problema alla radice.
Allergie in aumento
Il numero di persone affette da allergie respiratorie è in costante aumento. Secondo De Federicis, le principali cause sono: Riscaldamento globale, che prolunga i periodi di fioritura delle piante allergeniche, Inquinamento atmosferico, che rende le vie respiratorie più sensibili.
Questi fattori rendono sempre più urgente un cambio di approccio: non solo controllare i sintomi, ma agire sulle cause.
I costi della terapia
Uno dei principali ostacoli alla diffusione della terapia desensibilizzante è il costo: tra i 500 e i 750 euro l’anno, circa 2 euro al giorno. Non tutti possono permetterselo.
In Italia, solo due regioni offrono supporto concreto: Lombardia: terapia gratuita, Piemonte: terapia al 50% del costo. “Queste sono due best practices che dovrebbero diventare modello per tutta Italia”, afferma l’autrice.
I falsi miti da sfatare
Il libro di Sabrina De Federicis smonta alcune fake news molto diffuse:
Non esiste una cura per le allergie → Falso
Bisogna rassegnarsi a convivere con i sintomi → Falso
La sola soluzione sono antistaminici e cortisonici → Falso
Secondo l’autrice, affidarsi a un allergologo qualificato e iniziare la terapia desensibilizzante è la chiave per una remissione completa e duratura.
Dove leggere il libro
Chi vuole approfondire l’argomento può leggere il libro gratuitamente in versione digitale. Basta visitare il sito ufficiale: https://buttaviaifazzoletti.it/
Share this content: