Gusto Italia fa tappa a Matera: cinque giorni tra sapori, artigianato ed eventi culturali
Per cinque giorni, dal 10 al 14 settembre, sarà la città di Matera a ospitare una nuova e attesa tappa di Gusto Italia, il tour itinerante dedicato alla promozione delle eccellenze agroalimentari italiane e dell’artigianato tradizionale. L’evento si svolgerà nel cuore della città, tra Piazza Vittorio Veneto e Via Luigi La Vista, ma coinvolgerà anche alcune aree periferiche con attività collaterali pensate per adulti e bambini.
L’ingresso sarà libero e gratuito per tutte le iniziative, attive ogni giorno dalle ore 10 fino a mezzanotte. Grande attenzione sarà dedicata anche ai prodotti biologici, protagonisti di questa edizione.
Un evento organizzato dall’Associazione Italia Eventi
A curare l’organizzazione dell’evento è l’Associazione Italia Eventi, vincitrice del bando del Comune di Matera per i mercatini e gli eventi pubblici. Il progetto è stato selezionato per la qualità dei contenuti e delle attività proposte. Gusto Italia gode del patrocinio del Comune di Matera e dell’UNOE – Unione Nazionale Organizzatori di Eventi.
Il presidente dell’associazione, Giuseppe Lupo, ha sottolineato l’importanza della collaborazione istituzionale: «Matera è una tappa fissa del nostro calendario. Ringrazio il sindaco Antonio Nicoletti e l’assessore Simona Orsi per il sostegno e la fiducia nel nostro progetto».
Il programma degli eventi: cultura, musica e divertimento
Oltre al mercatino, Gusto Italia offrirà ogni giorno un fitto calendario di appuntamenti tra spettacoli, animazione e intrattenimento diffuso in varie zone della città.
Giovedì 11 settembre
Ore 20:30: spettacolo “Il castello dei sogni” in Piazza Vittorio Veneto, a cura di Miky&Roartevents.
Venerdì 12 settembre
Ore 18: animazione per bambini con Lucargo di Zio Ludovico al Parco dei Quattro Evangelisti.
Ore 20:30: musica tradizionale materana con il Gruppo Scett a Band guidato da Rino Lo Cantore.
Sabato 13 settembre
Ore 11: spettacolo per bambini con Lucargo nella zona San Giacomo – Tre Torri.
Ore 18: animazione a Serra Rifusa con Zio Ludovico.
Ore 20:30: serata musicale con i suoni della tradizione del Gruppo Folk Tuppetupp in Piazza Vittorio Veneto.
Domenica 14 settembre
Dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 21: ludoteca di strada per famiglie e bambini a cura di Lucamper.
Ore 19: spettacolo di balli e musiche popolari con il gruppo Le Zingare.
Il mercatino di Gusto Italia
Il cuore dell’evento è rappresentato dal mercatino, una vera e propria passeggiata tra sapori, profumi e saperi provenienti da cinque regioni italiane: Basilicata, Campania, Puglia, Calabria e Sicilia.
Tra i prodotti tipici in esposizione ci saranno salumi e formaggi, taralli pugliesi, dolci tradizionali, miele biologico del Cilento, olio extravergine d’oliva, conserve e sott’oli della tradizione mediterranea. Spazio anche a specialità come la ‘nduja calabrese, la liquirizia, la nocciola di Giffoni IGP in versione spalmabile e croccante, marshmallow, caramelle e frutta disidratata.
L’area artigianale sarà ricca di creazioni originali: quadri e borse dipinte a mano dalla Puglia, gioielli in argilla e resina, borsellini in pelle da Napoli, ceramiche campane, bijoux siciliani, charms artigianali, orologi in vinile, lavori all’uncinetto, cosmetici naturali alla lavanda e oggetti in rame realizzati da un’artigiana lucana.
Share this content: