Energia solare e solidarietà: nasce “Sun Power” a Milano
Nel cuore della Milano Green Week è stato inaugurato il nuovo impianto fotovoltaico da 77,83 kWp installato sul tetto di Opera Cardinal Ferrari, storica realtà impegnata nel sostegno alle persone senza dimora e in difficoltà economica. Il progetto, intitolato “Sun Power. Il sole al servizio della solidarietà”, rappresenta un esempio virtuoso di sinergia tra sostenibilità ambientale e impatto sociale.
Nato nel 2022 grazie al Bando Alternative di Fondazione Cariplo, “Sun Power” è stato realizzato con la collaborazione di Fondazione Banco dell’energia, Opera Cardinal Ferrari e Fondazione Alia Falck.
Un impianto fotovoltaico per l’ambiente e per i più fragili
L’impianto fotovoltaico permetterà all’Opera di risparmiare ogni anno circa 22mila euro in costi energetici. Risorse che saranno reinvestite per garantire circa 2.200 pasti in più ai “Carissimi”, le persone accolte ogni giorno dalla struttura di via Boeri.
Con una produzione annua attesa di 77.538 kWh, l’impianto coprirà circa il 23% del fabbisogno energetico della sede. A livello ambientale, si stima una riduzione di 53,3 tonnellate di CO₂ emesse ogni anno.
Un progetto che unisce istituzioni, imprese e volontariato
All’inaugurazione del nuovo impianto hanno partecipato rappresentanti istituzionali e delle fondazioni coinvolte, tra cui Natale Carapellese, Presidente del Municipio 5 di Milano; Luciano Gualzetti, Presidente di Opera Cardinal Ferrari; Silvia Pedrotti per il Banco dell’energia; Elisabetta Falck per Fondazione Alia Falck e Filippo Cornicia, volontario dell’Opera.
Nel suo intervento, Natale Carapellese ha sottolineato l’importanza del progetto come primo passo verso la costruzione di una comunità energetica solidale nel territorio del Municipio 5. Anche Luciano Gualzetti ha ribadito come “la cura dell’ambiente non possa essere separata dalla cura delle persone più fragili”, in linea con il messaggio sociale ed ecologico promosso da Papa Francesco.
La sostenibilità che genera valore sociale
L’iniziativa dimostra come sia possibile trasformare l’efficientamento energetico in uno strumento di inclusione e solidarietà. Silvia Pedrotti ha descritto “Sun Power” come un modello replicabile, capace di rafforzare il terzo settore nella lotta alla povertà energetica. Elisabetta Falck ha evidenziato il valore delle alleanze territoriali nel promuovere la cultura della sostenibilità ambientale e sociale.
Il progetto è stato finanziato con 93mila euro messi a disposizione da Fondazione Banco dell’energia, con il contributo decisivo di Fondazione Alia Falck.
Liberorto: un orto urbano per la dignità e l’inclusione
“Sun Power” è solo una delle azioni sostenute da questo partenariato. Parte dei fondi è stata destinata anche al progetto “Liberorto”, l’orto urbano realizzato da Opera Cardinal Ferrari per offrire un’opportunità di reinserimento sociale alle persone in condizione di marginalità.
Come ha spiegato il volontario Filippo Cornicia, l’orto è uno spazio di cura e rinascita, dove la coltivazione della terra si accompagna alla riscoperta della dignità personale e del valore della comunità. Tutto è stato realizzato con materiali di recupero, in linea con i principi dell’economia circolare.
Comunità energetica e solidale per il futuro di Milano
“Sun Power” rappresenta un esempio concreto di come innovazione tecnologica, responsabilità sociale e collaborazione possano generare benefici diffusi e duraturi. L’obiettivo, ora, è proseguire su questa strada verso la nascita di una vera e propria comunità energetica solidale, capace di coinvolgere cittadini, enti del terzo settore e istituzioni locali in un’azione condivisa per l’ambiente e per le persone.
Share this content:
								






