Incendio Teano, Arpa Campania amplia i controlli sulla qualità dell’aria
Proseguono le attività di monitoraggio dell’Arpa Campania a seguito dell’incendio divampato lo scorso 16 agosto nella sede dell’azienda Campania Energia, nel comune di Teano.
Il personale del dipartimento di Caserta ha installato un secondo campionatore per l’analisi di diossine, furani e policlorobifenili diossina-simili nei pressi del Municipio di Teano, a circa cinque chilometri dal luogo del rogo.
Parallelamente, la Direzione Tecnica – Unità Operativa Monitoraggio Aria – ha posizionato un laboratorio mobile a Riardo, nel centro urbano distante quattro chilometri dal sito, in grado di rilevare su base oraria concentrazioni di diversi inquinanti atmosferici: ossidi di azoto, monossido di carbonio, ozono, benzene, toluene, xileni e polveri sottili (PM10 e PM2.5).
Attivati nuovi campionatori e un laboratorio mobile per monitorare diossine e polveri sottili
Queste nuove apparecchiature si aggiungono a quelle già operative dal 16 agosto nei pressi dell’azienda colpita dall’incendio. L’Arpa dispone inoltre dei dati della stazione fissa di Sparanise, la più vicina al sito: al momento non sono emerse evidenze di alterazioni significative nei valori registrati, circostanza che potrebbe essere legata anche alle condizioni meteorologiche favorevoli alla dispersione degli inquinanti.
L’Agenzia invita i cittadini a consultare il portale arpacampania.it per seguire gli aggiornamenti. I risultati completi delle analisi verranno resi noti non appena disponibili.
Share this content: